Il riscaldamento globale a 5 vie sta alimentando la violenza globale

Riscaldamento Globale di Natura Antropica? | Teodoro Georgiadis | TEDxBologna

Riscaldamento Globale di Natura Antropica? | Teodoro Georgiadis | TEDxBologna

Sommario:

Anonim

È difficile dire, assente analisi statistiche rigorose, se il 2016 sia stato violentemente anomalo come si è sentito, ma c'è una cosa che sappiamo per certo: i primi sei mesi dell'anno sono stati i più caldi mai registrati dal 1880 e da molto ampio margine. Sappiamo anche che le persone sono più inclini alla violenza nel caldo e che attacchi orribili si sono schiantati sanguinosamente nei nostri feed di notizie su base giornaliera.

Dimostrare la causalità è difficile. Il calore può catalizzare la violenza più di quanto la inneschi e quella dinamica è quasi impossibile da diagrammare o documentare. Tuttavia, ciò non significa che non vi sia una connessione tra il cambiamento climatico e gli sconvolgimenti culturali. Non a caso il termine "a sangue caldo" viene usato come sinonimo di "quick to rabbia". Nel 2013, l'economista di Berkeley Edward Miguel e colleghi hanno pubblicato un articolo in Scienza quello ha esaminato 60 documenti che correlano il tempo estremo con la violenza attraverso le discipline, le posizioni geografiche e le tempistiche storiche. I risultati erano ancora più forti e più coerenti di quanto avrebbe potuto immaginare.

"È stato sorprendente per noi leggere di tutto, dalle rivolte dei musulmani indù in India, alle invasioni di terra in Brasile, al crimine in Australia, alla guerra civile in Africa, alle violenze domestiche negli Stati Uniti", racconta Inverso. "Quasi tutti hanno mostrato questa relazione in cui la temperatura più elevata è stata associata a più violenza".

Alcuni posti sono colpiti più duramente di altri. "Sono davvero molti dei paesi più poveri, che stanno anche iniziando in alcune delle regioni più tropicali - le regioni più calde - che saranno colpite al massimo", dice Miguel.

Ecco cinque modi in cui un clima che cambia alimenterà la violenza fisica, culturale ed economica.

Sangue civile

Ci sono diverse possibili spiegazioni per la forte correlazione tra temperatura e violenza, ma una è una semplice questione di fisiologia: ci sono prove che gli esseri umani siano più temprati quando fa caldo. In uno studio su cui Miguel guardava, gli agenti di polizia avevano più probabilità di usare le armi in una simulazione di allenamento quando veniva rilevata la temperatura nella stanza. La ricerca negli Stati Uniti mostra che la violenza aumenta durante un'ondata di caldo sia negli spazi pubblici che negli spazi privati ​​(cioè la violenza domestica), il che mina la teoria che l'aumento della violenza è semplicemente una questione di più persone che stanno fuori, dove è più probabile che arrivino in contatto tra loro.

È vero che il cambiamento climatico sta riscaldando le latitudini settentrionali più rapidamente in termini assoluti, ma in termini di deviazione dalla normalità, è vicino all'equatore più colpito. Più lontano sei dai tropici, più ampio è il tuo normale intervallo di temperature e meno giorni trascorrerai al di fuori del normale in un mondo più caldo. Ma più vicino all'equatore, il normale intervallo di temperature è molto stretto, un aumento medio di appena un grado o due ti spinge quasi sempre fuori dal normale. Sono questi shock termici che alimentano la violenza più delle medie annuali. Le ricerche di Miguel suggeriscono che l'Africa, ad esempio, potrebbe vedere un aumento del conflitto del 40% entro il 2050: un sorprendente aumento in una parte del mondo che vede già più della sua giusta quota di guerra civile e conflitti.

Fallimento del raccolto

Parte della relazione tra temperatura e violenza è diretta, ma un'altra parte è indiretta. Ad esempio, se un paese soffre di anni di siccità e le colture falliscono, ciò porta all'instabilità economica e sociale, che a sua volta aumenta le probabilità di conflitto armato. I registri climatici storici mostrano una forte relazione tra gli eventi meteorologici estremi e il collasso delle civiltà. Le guerre civili aumentano man mano che il mondo si scalda con il ciclo di oscillazione del sud di El Nio, per poi cadere mentre il pianeta si raffredda di nuovo.

In questo caso, è anche vero che parti del mondo che iniziano più calde, più povere e più violente saranno colpite in modo sproporzionato. Le economie di questi paesi tendono ad essere fortemente dipendenti dalla produzione agricola e sono quindi molto più vulnerabili agli shock climatici. Inoltre, tendono a mancare del supporto istituzionale per assicurare gli agricoltori contro i fallimenti dei raccolti.

Crisi economica

Quando fa caldo, la produttività economica diminuisce; è solo più difficile ottenere qualcosa nel caldo soffocante. I paesi ricchi sono in qualche modo isolati da questo perché molti dei loro lavoratori trascorrono le loro giornate in spazi climatizzati, ma l'economia di ogni paese sulla terra dipende in modo significativo dal lavoro all'aperto. Questo è importante perché il conflitto economico può alimentare conflitti sociali e politici e portare a più violenza.

Uno studio del 2015 di Miguel e colleghi ha rilevato che la temperatura media ottimale per un paese in termini di produttività è di circa 55 gradi Fahrenheit - più calda o più fredda di questa e ci sono perdite per l'economia. Ciò significa che i paesi del nord, che tendono ad avere un'alta qualità di vita, potrebbero effettivamente beneficiare economicamente dei cambiamenti climatici grazie ai guadagni nell'agricoltura e nella produttività dei lavoratori.

D'altra parte, i paesi vicini all'equatore, che tendono ad essere tra i più poveri, saranno bruciati più gravemente. Più alta è la temperatura iniziale, più ogni ulteriore grado di riscaldamento danneggerà la produttività, ha rilevato la ricerca di Miguel. "Sembra davvero che la tendenza al riscaldamento del clima globale sia destinata a spingere il mondo verso una maggiore disuguaglianza economica o tempo, e questa è una vera preoccupazione", dice.

Risorse ridotte

Ci sono molte cose che i paesi possono fare per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, ma i paesi che saranno maggiormente colpiti saranno anche quelli che mancano delle risorse per affrontare efficacemente il problema. I paesi poveri si sentono giustamente irritati dal fatto che i paesi ricchi si siano arricchiti grazie a combustibili fossili a basso costo, ma sono quelli che soffrono in modo sproporzionato delle conseguenze. L'accordo COP21 di Parigi sui cambiamenti climatici è riuscito a ottenere un impegno dai paesi sviluppati per contribuire a pagare i programmi di mitigazione nei paesi in via di sviluppo, sebbene i dettagli siano scarsi su come esattamente saranno ritenuti responsabili delle loro promesse. Questi tipi di sforzi internazionali sono importanti, ma non è chiaro se ciò sarà sufficiente per alleggerire il peso della crescente disuguaglianza globale determinata dal cambiamento climatico.

Crescente disuguaglianza

Potresti pensare che tutto questo suoni piuttosto male, ma solo per quelli sul lato perdente della medaglia. Tuttavia, ci sono molte ricerche che suggeriscono che l'ineguaglianza influenzi anche la felicità dei vincitori. La maggior parte di noi è infastidita da un sistema ingiusto, anche se ne beneficiamo. In un mondo in cui le informazioni fluiscono liberamente in gran parte del pianeta, tutti hanno interesse a combattere la disuguaglianza. I cambiamenti climatici stanno gettando uno strattone significativo nei piani dei paesi in via di sviluppo per uscire dalla povertà, ma non è un problema senza speranza. In effetti, è un problema che vale la pena prendere molto sul serio.