Ecco cosa ha lasciato un enorme diluvio antico su Marte

È partita la missione della Nasa su Marte: ecco cosa farà il rover Perseverance

È partita la missione della Nasa su Marte: ecco cosa farà il rover Perseverance
Anonim

L'orbiter di Mars Express dell'Agenzia Spaziale Europea ha catturato una nuova fotografia che evidenzia i resti di un massiccio sistema di ruscelli e valli sulla superficie del pianeta rosso.

L'immagine mostra la regione conosciuta come Arda Valles, un massiccio sistema di drenaggio che comprende le tracce lasciate da dozzine di affluenti negli altipiani marziani. La rete dendritica è raffigurata, si diffonde come il gelo attraverso il paesaggio arido, sul lato sinistro dell'immagine di colore artificiale sottostante.

La regione di Arda Valles si trova lungo il bordo occidentale di un bacino di impatto largo 15 miglia, mostrato sul lato destro della foto, in cui una volta scorrevano vaste inondazioni di acqua dagli altopiani meridionali di Marte. Le profonde cicatrici nate sul fondo del bacino sono ritenute i segni lasciati dai sedimenti fangosi che originariamente riempivano il cratere e in seguito crollarono.

Le regioni dai toni più chiari a sinistra del bacino d'impatto sono la prova di depositi di minerali argillosi, che sono noti per essere formati in presenza di acqua. Si pensa che il terreno irregolare alla destra del cratere, diviso in poligoni di forma irregolare, si sia formato quando il ghiaccio sotterraneo è stato perso e sovrastanti i sedimenti compattati sulla superficie nel tempo.

Il tumulo nella parte superiore centrale dell'immagine è punteggiato da un cratere da impatto di 5,3 miglia di larghezza ai suoi piedi. Si pensa che il tumulo potrebbe essere i resti di un bacino d'impatto ancora più antico, ma potrebbe anche riflettere l'accumulo di sedimenti depositati lì dai torrenti circostanti.

Mentre gli scienziati che studiano le origini dell'acqua su Marte dovranno accontentarsi di queste foto ad alta risoluzione per ora, è possibile che avranno un aspetto molto più vicino di quanto pensiamo, grazie alla missione ExoMars imminente dell'ESA che verrà lanciata nel solo un mese.