'In Pursuit of Silence' e 'The Waiting' sono tutti rumori senza nulla da dire

$config[ads_kvadrat] not found

Sommario:

Anonim

Parte del divertimento di SXSW è che puoi vagare nelle proiezioni con solo una piccola parte di un'idea e scoprire qualcosa di completamente unico e indimenticabile. Questa è la speranza, comunque. Altre volte ti innamori di un concetto intelligente che non mantiene le promesse. Caso in questione: due film che hanno debuttato al festival di Austin, il documentario contemplativo Alla ricerca del silenzio e lo pseudo-horror / thriller L'attesa.

Entrambi hanno creato un piccolo ronzio per le loro scelte non ortodosse sul genere. Uno è uno sguardo sommesso sugli affetti del silenzio sulla nostra vita quotidiana, dall'inizio dell'uomo primitivo fino al presente e oltre. L'altro è un dramma di suspense tecnologico che flirta con i tropi della found found. Segue due adolescenti che piantano macchine fotografiche e trappole esplosive in una casa di un vicino anziano ignaro come esperimento psicologico.

Ogni film lascia abbastanza spazio per l'interpretazione oltre la sua presunzione centrale. Eppure nessuno dei film offre. Entrambi non sono in grado di agganciare il pubblico e, anche se non falliscono a priori, lasciano ancora molto a desiderare.

Alla ricerca del silenzio

C'è qualcosa di innegabilmente ironico in un tranquillo documentario sul silenzio che si vede in uno dei festival cinematografici più pazzi del pianeta. I suoni cacofonici e prepotenti della sesta strada di Austin, al di fuori della Alamo Drafthouse Ritz, contras- tono nettamente il documentario del regista Patrick Shen, ispirato al libro omonimo dell'autore George Prochnik. In esso, Shen inizia con paesaggi languidi, una brezza che scorre attraverso campi di grano e acqua che gorgoglia attraverso un ruscello. Sono immagini di grazia raffinata, che ricordano i momenti più tranquilli di qualcosa come il classico semi-sperimentale di Godfrey Reggio del 1982 Koyaanisqatsi. Ma il confronto finisce qui.

Con una serie di interviste a testa di serie standard, Alla ricerca del silenzio convoca una manciata di esperti, scienziati e sacerdoti per spiegare l'assenza di suoni nelle nostre vite moderne sempre più rumorose. Il doc errerebbe dal lato sperimentale, ma ricorre alle abitudini didattiche. È la lezione del college part-zen, in parte lo spettacolo della natura di Terrence Malickean - uno spregiativo, per quello.

Per un film che esalta le virtù della pazienza e della pietà del silenzio, è certo impegnato a stipare il più possibile riguardo alla quiete. Stavamo misurando i decibel in Shibuya Square a Tokyo un minuto, poi ci viene data una breve lezione di storia su John Cage e il suo pezzo musicale seminale silenzioso 4’33 il prossimo; poi siamo a New York a sentire lamentele sulla vicinanza della scuola pubblica all'inquinamento acustico.

Non è mai coerente con il tipo di rivelazione che vuole essere. Invece, il film diventa un commento disparato e inconsistente, e confina con la litania sulla rumorosa New York City. Che tu sia un newyorkese stanco o meno, il messaggio generalmente ingenuo del documentario costringerebbe chiunque a dire, se è troppo forte, allora vai fuori di testa. Alla ricerca del silenzio lotta per dire adeguatamente qualcosa sulle sue idee più pesanti.

L'attesa

Kasra Farahani's L'attesa tenta di bilanciare tra thriller indie e popcorn di venerdì sera, ma non ne sceglie mai uno. Inoltre, non sceglie mai di seguire tematicamente il suo grande set up: Due adolescenti suburbani annoiati di nome Sean (Keir Gilchrist) ed Ethan (Logan Miller) usano apparecchiature di sorveglianza per tormentare il loro vicino irridente (James Caan) Harold a credere che una presenza soprannaturale sia tra di noi. Gli adolescenti basano il loro piano condannato su una sorta di premessa psicologica voyeuristica di percezioni alterate attraverso esperimenti sociali.

È piuttosto prevedibile che i ragazzi - Ethan, in particolare - siano i veri cattivi del film mentre guardano allegramente lo schema che si svolge su una serie di computer costosi finanziati da simpatie del padre assente di Sean. Misteriosi suoni che disturbano il sonno e una porta sullo schermo che si ripete ripetutamente sono solo l'inizio di ciò che hanno in serbo, e sovvertono incidentalmente qualsiasi contenuto di horror, ma a Harold sembra non importare. Invece trascorre lunghe ore in un seminterrato chiuso a chiave dove la coppia non ha accesso, costringendoli a superare la linea tra soggetto e osservatore.

La verità sul claustrofobico Harold non viene rivelata fino alla fine, ma a quel punto i maldestri flashback montano ombra nella storia, mettono in evidenza solo l'accumulo ripetitivo e noioso. I flash-forward cercano di farci indovinare, ma rovinano solo le nostre aspettative. Mentre il film solleva interrogativi sulle case distrutte, sulla tecnologia disumanizzante e sulla fama di internet, a malapena le risponde, assumendo che sia proprio così Lunotto la premessa farà tutto il lavoro di gambe. Ma la storia di Harold - la chiave dell'impatto emotivo del film - è sfortunatamente secondaria al bisticcio incessante di Ethan e della relazione alfa e beta di Sean. È piuttosto fastidioso aspettare una rivelazione così insoddisfacente.

$config[ads_kvadrat] not found