L'analisi chimica rivela la ricetta millenaria per come fare una mamma

$config[ads_kvadrat] not found

Satisfying Video l Kinetic Sand Nail Polish Foot Cutting ASMR #7 Rainbow ToyTocToc

Satisfying Video l Kinetic Sand Nail Polish Foot Cutting ASMR #7 Rainbow ToyTocToc
Anonim

Quando immaginate una mummia egizia, probabilmente immaginate il corpo imbalsamato di un faraone, accuratamente avvolto in lunghe strisce di lino e deposto in un sarcofago ornato. Ma le mummie di un'epoca precedente non sono state messe a riposo in tale decadenza, suggerendo agli scienziati che hanno trovato i loro corpi in fosse superficiali che sono stati preservati per caso, sabbia e aria. Questa teoria della "conservazione naturale", tuttavia, potrebbe essere messa a tacere da uno studio pubblicato giovedì nel Journal of Archeological Science. Anche le mummie egiziane preistoriche sono state trattate con cura.

Questo nuovo studio è incentrato su Mummy S. 293, il corpo più antico conservato al Museo Egizio di Torino, in Italia. Nessuno sa quando, dove, o come è stato scoperto S. 293; il corpo fu acquistato da un mercante anonimo nel 1901 e portato al museo dal suo allora direttore Ernesto Schiaparelli. Prima di questo studio, gli scienziati non hanno potuto determinare la sua età, come è morto o il suo sesso. Ma si presumeva che il suo tessuto molle fosse preservato perché fu sepolto in un ambiente che naturalmente lo mummificava. Ora, gli scienziati hanno scoperto che in realtà è stato imbalsamato, dimostrando che questo processo di conservazione è avvenuto 1500 anni prima di quanto si pensasse. La mummia stessa è stata datata al 3.600 a.C.

Jana Jones, Ph.D., coautrice di studi e ricercatrice onoraria alla Macquarie University di Sydney, racconta Inverso che "queste scoperte scuoteranno le teorie sull'inizio della mummificazione". Ricerche precedenti condotte da Jones e dai suoi colleghi hanno suggerito che le cosiddette mummie egiziane preistoriche venivano trattate con sostanze imbalsamanti, ma le antiche confezioni di lino erano l'unica prova concreta per quella teoria. Ciò che rende S. 293 così speciale è che non ha mai subito i trattamenti di conservazione applicati da alcuni musei o danneggiati dai rivenditori, e quindi questa mummia è perfetta per l'analisi.

"Non sono stato particolarmente sorpreso dalle rivelazioni, ma ho sollevato il fatto che qui abbiamo avuto la prova di una mummia completa che corroborava la nostra ricerca precedente", afferma Jones. "Avevo il sospetto che i corpi preistorici non fossero del tutto naturali come si pensava, ma la possibilità di trovare un corpo che non fosse stato manomesso in un museo o da antiquari, che avrebbe reso possibile un esame scientifico valido, era lieve “.

Utilizzando l'analisi chimica, il team ha determinato che S. 293 ha subito un processo di imbalsamazione che includeva l'uso e il mix di olio vegetale, resina di conifera riscaldata, un estratto di pianta aromatica e una miscela di gomma vegetale con zucchero. Co-autore dello studio e ricercatore Stephen Buckley dell'Università di York, Ph.D. dice Inverso che questa ricetta per l'imbalsamazione contiene "gli stessi ingredienti antibatterici nelle stesse proporzioni che sarebbero stati usati circa 2500 anni dopo quando l'arte di imbalsamazione era alla sua altezza".

Buckley afferma che il processo di analisi chimica prevedeva di prelevare piccoli campioni della mummia e analizzarli mediante cromatografia - spettrometria di massa, che "è il luogo dove avviene la" magia ". Questo processo separa le complesse miscele organiche nelle loro singole parti e consente agli scienziati per identificare la loro specifica "impronta chimica". Quelle impronte digitali hanno permesso ai ricercatori di eseguire il back-engineer della ricetta originale per la mummificazione.

Oggi, le antiche resine hanno ancora un odore "decisamente piacevole", dice Jones, e sappiamo che ora non erano solo abituate a conferire un buon profumo alla morte. L'identificazione della resina di conifera all'interno della miscela di mummificazione significa che gli antichi egizi usavano le stesse proprietà antibatteriche della resina che gli alberi viventi usano per difendersi dagli attacchi microbici e dagli insetti.

S. 293 è in gran parte un mistero, ma mentre sbrogliamo i suoi involucri impariamo di più sull'uomo sotto di loro. La datazione al radiocarbonio dell'estrazione del DNA della sua biancheria rivelò che morì tra i 20 ei 30 anni, e l'analisi del DNA dimostrò che non morì a causa di una malattia comune come la tubercolosi o la malaria. La sua tempia mostra una frattura guarita, ma la squadra non è stata in grado di determinare se fosse morto per quella ferita.

"È morto alcuni secoli prima dell'invenzione della scrittura", afferma Jones. "Tuttavia, il fatto che nel suo imbalsamazione siano stati usati costosi ingredienti importati, insieme a confezioni di lino di alta qualità, suggerirebbe di avere una posizione privilegiata nella sua società".

$config[ads_kvadrat] not found