Le scoperte scientifiche che hanno cambiato l'arte per sempre

Top 10 delle scoperte scientifiche del decennio

Top 10 delle scoperte scientifiche del decennio
Anonim

Anche se spesso pensiamo che l'arte e la scienza siano completamente separate - grazie in gran parte alle piste accademiche e agli stereotipi sui mass media - questa descrizione stanca, "è un'arte e una scienza", è stanca per una ragione. L'arte è un'arte e una scienza. La scienza è un'arte e una scienza. L'uno non è mai esistito senza l'altro.

Ecco le scoperte scientifiche che hanno cambiato per sempre il corso dell'arte.

pigmenti

Le opere più citate come le più antiche della Terra sono le pitture rupestri di 20.000 anni a Lascaux, in Francia. Realizzati utilizzando i depositi di ossido di ferro schiacciato e altri minerali, i primi pigmenti noti, i dipinti sono ancora notevolmente colorati. A differenza dei coloranti, di solito derivati ​​da materiali vegetali e animali, questi pigmenti erano relativamente permanenti e potevano resistere a cambiamenti nell'ambiente.

Mentre artisti e scienziati hanno sperimentato diversi minerali e leganti (e sono diventati creativi usando materiali come l'urina, il grasso animale e il sangue), hanno sviluppato pigmenti come la mummia marrone, fatti letteralmente da mummie schiacciate, e il lapislazzuli- Ultramarino derivato, che aveva un prezzo così proibitivo che mise in debito un numero infinito di artisti. Forse il più importante - e il più mortale - era un pigmento noto come White Lead, che conferiva a molti dipinti rinascimentali la loro caratteristica luminosità e, grazie alla sua composizione chimica, dava a molti artisti un serio caso di avvelenamento da piombo.

The Telescope

Prima che Galileo ci mostrasse come osservare il cosmo, il sole, la luna e le stelle appartenevano fermamente al regno degli dei. I dipinti realizzati prima dell'invenzione del telescopio mostravano i cieli come un regno magico; il sole e la luna nella "Crucifissione di Mond" di Raffaello hanno letteralmente dei volti che fissano lo spettatore. L'invenzione del telescopio ha rivelato questi oggetti celesti come corpi fisici osservabili. Prendendo questo a cuore, gli artisti hanno iniziato a seguire un approccio più realistico; Il dipinto di Donato Creti "Luna e Giove" mostra stelle e pianeti visti attraverso un telescopio e, portando avanti la tradizione, Van Gogh in seguito catturò il sottile sfarfallio delle stelle nella sua famosa "Notte stellata".

Gesso

La scoperta dell'intonaco, essenzialmente una miscela di gesso in polvere trattato termicamente, calcare o cemento con acqua, ha portato allo sviluppo di alcune delle più antiche tecniche architettoniche e artistiche conosciute. Il gesso fu usato per levigare muri, pavimenti e soffitti fin dal 9000 aC in Mesopotamia (ed era anche convenientemente ignifugo), e fu usato per scopi decorativi negli edifici di tutto l'impero romano.

Successivamente, i famosi affreschi della Cappella Sistina e "L'ultima cena" di Leonardo sono stati dipinti su intonaci appena posati, conferendo loro la loro caratteristica ricchezza di colori e profondità. Successivamente, la fusione in gesso è stata utilizzata per produrre repliche di sculture originali, consentendo ai musei e alle accademie d'arte di colmare le lacune nelle loro collezioni di antichità in modo relativamente economico, consentendo un maggiore accesso al pubblico e aprendo la strada ad un approccio più democratico all'arte.

fotografia

Nel 1839, Louis-Jacques-Mandé Daguerre, un pittore e incisore romantico, annunciò la sua scoperta della "dagherrotipia", il primo processo fotografico in assoluto. Questo nuovo mezzo utilizzava la luce e la chimica per "stampare" un'immagine direttamente su un foglio trattato di rame argentato. La nuova tecnica è stata accolta con elogi e critiche: da un lato, la fotografia ha permesso agli artisti di replicare immediatamente ciò che stavano visualizzando, risolvendo uno dei primi dilemmi dell'arte; dall'altra, la sua natura meccanizzata sollevava interrogativi sul suo posto nel mondo dell'arte. Nonostante i suoi critici, la fotografia in anticipo ha avuto un impatto serio sull'arte, specialmente su realisti come Gustave Courbet, il cui lavoro è caratterizzato dalla sua scrupolosa attenzione al dettaglio di replica.

Ancor prima del dagherrotipo, esisteva la camera oscura, che proiettava immagini dal vivo (sottosopra, ma con colori e prospettiva intatti) su un pezzo di carta, che, una volta tracciato, produceva repliche estremamente accurate della scena originale. Si dice che Vermeer, i cui dipinti sono ampiamente elogiati per la loro qualità fotografica, "ingannato" con l'aiuto di questa tecnica.

La teoria dell'evoluzione

La teoria rivoluzionaria di Darwin, pubblicata per la prima volta su "Sull'origine delle specie" nel 1859, ebbe un profondo impatto su tutti gli aspetti della società, non ultimo sulla religione e l'arte, che all'epoca erano strettamente collegate. Scacciando l'umanità dal suo posto proprio sotto Dio, la teoria dell'evoluzione postulava che eravamo prodotti di un sistema elaborato.

Gli artisti hanno iniziato a portare queste idee nel loro lavoro, raffigurando animali con caratteristiche umane, come in "The Sick Monkey" (1875) di William Henry Simmons e gli esseri umani con caratteristiche animali (Darwin ha scritto estensivamente su espressioni facciali condivise), come in Degas ' "Capo di un criminale, Émile Abadie" (1881). Altri artisti si sono concentrati sul fascino di Darwin per il comportamento sessuale e gli schemi di corteggiamento nel mondo naturale, come si vede in dipinti come la voluttuosa "Cattleya Orchid and Three Hummingbirds" (1871) di Martin Johnson Heade.