Scienziati rivelano indizi sul mistero dei Megaraptor con la nuova scoperta dei dinosauri

Megaraptor - Dinosaur King (all scenes)

Megaraptor - Dinosaur King (all scenes)
Anonim

Gli scienziati hanno scavato una nuova specie di dinosauro in Argentina che contiene indizi sui misteriosi megaraptor, un gruppo di animali carnivori che sfidano facilmente la categorizzazione. La specie è stata nominata Murusraptor barrosaensis, ed è descritto per la prima volta in un articolo pubblicato mercoledì a PLOS ONE.

Murus è latino per "muro" e significa la parete del canyon dove sono stati trovati i fossili. Barrosaensis evoca la Sierra Barrosa, la regione della Patagonia in cui si trova il sito di scavo. Murusraptor barrosaensis è sicuramente all'interno del clade megaraptor, concludono gli autori. Il modo in cui i megaraptor si inseriscono nel quadro generale dell'evoluzione dei dinosauri, tuttavia, è ancora oggetto di dibattito paleontologico.

I Megaraptor sono all'interno del gruppo più ampio di teropodi carnivori e sono caratterizzati da mani con due artigli molto grandi su ciascuna zampa anteriore. "Megaraptor" significa "ladro gigante". Come suggerisce il nome, erano molto più grandi dei rapaci, che - contrariamente a quanto Jurassic Park avresti creduto - erano per lo più delle dimensioni di un tacchino. Ma non erano così grandi al tirannosauro Rex e altri teropodi giganti. Murusraptor può essere stato di circa 13 piedi dai denti alla coda.

I Megaraptor appartengono al gruppo di dinosauri più strettamente imparentati con gli uccelli viventi e hanno condiviso molte delle loro caratteristiche, tra cui la luce, ossa vuote. Ma qui è il nocciolo della contesa: mentre alcuni articoli scientifici collocano i megaraptor come sottogruppo degli allosauridi, altri sostengono che essi appartengono più giustamente ai coborosauri, il che li renderebbe cugini più stretti T. rex.

Risolvere questo enigma non è un compito facile, e il problema, come sempre in paleontologia, è l'informazione limitata. Come capisci un animale che era una volta una cosa vivente, che respirava, da una manciata di vecchie ossa? Come descrivi il mondo com'era 80 milioni di anni fa quando la tua unica prova sono le rocce che si sono formate in quel momento e in quel luogo nella storia della Terra?

Il campo della paleontologia ha sviluppato strumenti sofisticati per colmare le lacune nelle nostre conoscenze, ma è ancora limitato dal materiale di partenza. E anche quando hai delle ossa spettacolari da guardare, gli sguardi possono ingannare. Ad esempio, la scoperta di recente Gualicho shinyae aveva le braccia minuscole come a T. rex, ma questo non indica una stretta relazione genetica. Invece, si tratta di un'evoluzione convergente, il processo mediante il quale gli animali sviluppano caratteristiche simili separatamente mentre evolvono per riempire simili nicchie ecologiche e comportamentali.

Ciò che questo significa per i paleontologi è che non possono arrivare a conclusioni su chi è imparentato con chi guarda solo il quadro generale. Invece, analizzano il più piccolo anatomico per separare la somiglianza superficiale dalla vera provenienza genetica. L'albero genealogico che ne risulta non è una soluzione definitiva, ma una best-guess, up per dibattito, reinterpretazione e obliterazione da parte di futuri studi scientifici.

Gli autori del nuovo documento non prendono posizione sul fatto che Murusraptor sia parente più stretto con l'Allosaurus o il T. rex. Invece, conducono due analisi separate sulle ossa, una per ogni ipotesi. I fossili che risolveranno questo mistero sono là fuori da qualche parte, concludono; non sono ancora stati trovati. "Alla fine, ulteriori scoperte di esemplari più eloquenti in rocce più antiche del Sud America e dell'Australia contribuiranno a una migliore comprensione dell'evoluzione precoce del clade e, quindi, a chiarire le sue affinità filogenetiche di base".

La verità, come si dice, è là fuori.