Lo scienziato scopre che il cannibalismo non è nutriente, vince il premio Nobel Ig

Gli effetti del cannibalismo sugli esseri umani

Gli effetti del cannibalismo sugli esseri umani
Anonim

James Cole, Ph.D., è entrato nel regno delle leggende giovedì quando ha ricevuto l'ambito premio Ig Nobel per il suo lavoro sul cannibalismo. Nel suo lavoro pubblicato sulla rivista Rapporti scientifici Nell'aprile 2017, Cole, che è un professore di archeologia presso l'Università di Brighton, nel Regno Unito, ha sottolineato quanto poco valore nutritivo abbia un cadavere umano. Sebbene il lavoro di Cole non abbia attirato l'attenzione del comitato del premio Nobel, ha cambiato quello che sappiamo sul cannibalismo nell'era paleolitica, ed era determinato ad avere la giusta combinazione di bizzarri e brillanti per vincere un premio Ig Nobel sul campo di nutrizione

Il premio, assegnato ogni anno alla più strana ricerca scientifica, riconosce il lavoro dei ricercatori che "prima fanno ridere la gente e poi li fanno pensare". Non sono comunque tutte battute. "I premi Ig Nobel sono senza dubbio il momento saliente del calendario scientifico", ha scritto Helen Pilcher in Natura nel 2004.

Nel suo articolo vincente, Cole sosteneva che il cannibalismo tra gli uomini del Paleolitico avveniva molto probabilmente a causa di motivi sociali o culturali, in contrapposizione a quelli nutrizionali.

Precedenti ricercatori avevano affermato che il cannibalismo era probabilmente di natura nutrizionale. Ad esempio, in un documento del 2010 pubblicato in Antropologia corrente, un gruppo guidato dall'archeologo spagnolo Eudald Carbonell, Ph.D., ha sostenuto che il numero di casi di cannibalismo nei reperti archeologici ha suggerito che gli umani stavano cacciando altri umani come cibo. Un documento pubblicato nel 2016 nel Journal of Archaeological Method and Theory ha anche fatto eco a questo punto, ma ha ammesso che i ricercatori erano divisi sull'idea.

Cole intraprese la sua ricerca del 2017 dopo aver compreso che in realtà non esistevano prove empiriche a sostegno dell'ipotesi che gli antichi umani si mangiassero l'un l'altro per necessità. Per vedere come gli umani si sono misurati con altre fonti di carne disponibili per gli uomini del Paleolitico, ha spezzato quante calorie sarebbero disponibili dalla proteina contenuta nei muscoli, nelle ossa, nei polmoni, nel fegato, nel cervello, nel cuore e in altri tessuti umani. Cole calcolò che un uomo di 145 libbre poteva fornire circa 144.000 calorie, mentre un mammut avrebbe potuto fornire fino a 3.600.000 di calorie, un cavallo 200.100 calorie e un cervo rosso 163.000 calorie.

"Quando ci paragoniamo ad altri animali, non siamo affatto molto nutrizionisti", ha detto National Geographic. E non era solo una differenza calorica totale. Certamente, un cavallo o un mammut, essendo più grande di un essere umano, darebbe più calorie in generale. Ma sterlina per sterlina, Cole stimava che gli esseri umani non fossero così ricchi di calorie quanto gli animali disponibili per i nostri primi antenati umani a cacciare. Inoltre, qualsiasi essere umano preso di mira come cibo avrebbe la possibilità di cacciare, piuttosto che aspettare semplicemente di essere mangiato.

"Devi riunire una squadra di caccia e tenere traccia di queste persone, e poi non stanno semplicemente aspettando che tu le pugni con una lancia", ha detto.

Nondimeno, ci sono ampie prove che gli antichi mangiano altre persone antiche. Cole suggerisce che, piuttosto che un'abitudine alla sopravvivenza, il cannibalismo fosse culturale. In effetti, ne vediamo ancora prove nei nostri parenti primati non umani, come gli scimpanzé.

"Questi comportamenti formano chiaramente qualcosa di simile a un rituale comportamentale - un atto inconscio derivante da attività comuni al centro del comportamento di gruppo come mangiare carne", Paul Pettitt, Ph.D., professore di archeologia presso l'Università di Durham che non era coinvolto nello studio di Cole, detto Il guardiano. "Da qualche parte lungo la linea dell'evoluzione umana questo comportamento si è trasformato da rituali comportamentali a comportamenti rituali e, come Coles mostra molto bene, le prove rivelano chiaramente che il consumo di carne umana non riguardava esclusivamente la sopravvivenza".

Se non la sopravvivenza, allora cosa era circa?

"Indubbiamente, ogni episodio del cannibalismo paleolitico avrebbe avuto il suo specifico contesto culturale e la ragione del consumo", ha scritto Cole. "In alcuni casi, questo può rappresentare un approccio più pratico o opportunistico all'approvvigionamento alimentare, ad esempio il consumo di individui che muoiono per cause naturali all'interno del gruppo sociale".

Gli antichi umani probabilmente non hanno cercato la carne umana, ma non hanno nemmeno storciato il naso.