Silicon Valley vuole creare lo spazio 2.0

HBO's Silicon Valley | Thomas Middleditch, Kumail Nanjiani + More | Talks at Google

HBO's Silicon Valley | Thomas Middleditch, Kumail Nanjiani + More | Talks at Google
Anonim

"L'ultimo oceano blu".

Questa è la descrizione che Brandon Farwell della società d'investimento Rothenberg Ventures ha dato al nuovo panorama dello spazio per questo secolo, quando ha parlato mercoledì pomeriggio alla Conferenza R & D della Stazione Spaziale Internazionale 2016. La sua breve introduzione alla discussione su "Spazio 2.0" è stata condita con la Silicon Valley gergo e riferimenti a "tecnologie dirompenti" e "unicorni" (aka Hawt nuove start-up) insieme al modo in cui le aziende possono iterare verso nuove vette.

A meno che non siate saldamente inseriti nella scena tecnologica, tutto ciò può essere molto ingraziante. Ma al di sotto di tutto questo stile, c'è vera sostanza nel parlare del modo in cui le aziende tecnologiche stanno cambiando il futuro dello spazio.

Lo spazio 2.0 si riferisce fondamentalmente al futuro delle compagnie private nei viaggi spaziali e nell'esplorazione. Questo non si riferisce solo alle aziende che si occupano di tecnologia orbitale, scienza spaziale e ricerca, turismo, estrazione di asteroidi e operazioni simili.Space 2.0 tesse inoltre che le aziende uniscano tecnologie e temi esistenti ed emergenti nello spazio, come la realtà virtuale e aumentata, i droni, l'A.I., la robotica e la stampa 3D.

Poche persone conoscono bene lo spazio 2.0 dietro le quinte dell'imprenditore e fondatore di X Prize Foundation e Peter Diamandis. "Siamo in un periodo di rapida interruzione", ha detto ai partecipanti alla conferenza.

Sì, anch'io mi lamento a proposito di "interruzione", ma non ha torto. "Le cose cambiano di anno in anno", ha detto. "Le scoperte nel campo dell'elaborazione, delle reti, della tecnologia A.I., della robotica, dei sensori e dell'ingegneria dei transistor ci portano a passare da una progressione lineare dei progressi nella tecnologia spaziale a quella esponenziale".

Diamandis cita la legge di Moore (l'idea che il numero di transistor che si possono mettere su un microchip raddoppia all'incirca ogni due anni) sia come modello letterale e metaforico per come si sta verificando. Più complessi sono i componenti di un sistema elettrico, più tecnologie di trasformazione possiamo progettare e costruire. Cita le "esplosioni di sensori come LIDAR" che fanno funzionare auto autonome, chip che possono essere montati in dispositivi di dimensioni molecolari, stampa 3D che ci permetterà di stampare strutture nello spazio piuttosto che costruirle qui e lanciarle, e Di Più. Diamandis ha anche fatto una previsione piuttosto folle che entro il 2030 la gente avrà "nanobot nel cervello che saranno collegati al cloud. So che le aziende ci lavorano. Credo che sia reale? Sì, certamente."

Umm, andiamo avanti …

Diamandis riassume lo spazio 2.0 come un futuro in cui gli umani "smaterializzano, demonetizzano e democratizzano lo spazio". Vuol dire raggiungere un punto in cui facciamo di più con meno, abbassando i costi delle tecnologie in modo che i piccoli paesi e le società private siano più che capaci di avventurarsi nello spazio loro stessi.

Certo, tutto ciò ha senso solo in astratto. Così Chris Lewicki, presidente e CEO della società di risorse spaziali Planetary Resources, ha fornito un'illustrazione più convincente di come potrebbe essere effettivamente lo spazio 2.0 e di come "espanderebbe la nostra economia nello spazio".

Lewicki ritiene che uno dei maggiori vantaggi per le industrie spaziali sia stato il passaggio da una ricerca e uno sviluppo cauti e faticosi, a una progressione più veloce e strutturata sull'efficienza. "Quello che possiamo fare ora è sviluppare la tecnologia come un'app o un cellulare", ha detto. "Possiamo fallire" - intendendo che la nozione di avere un incidente o un incidente non è più l'incubo di una volta per il volo spaziale. "Fallimento è un opzione."

Facendo eco ai sentimenti di Diamandis, Lewicki ha sottolineato che "non abbiamo bisogno di inviare tutto nello spazio". La tecnologia del futuro ci permetterà di costruire infrastrutture nello spazio, creare riserve di carburante in orbita cis-lunare e aprire la strada a colonie che possono aiutare a sostenere gli equipaggi delle missioni prima che siano in grado di tornare a casa.

La società di Redmond, con sede a Washington, sta già facendo grandi passi avanti nell'avanzare piani per estrarre asteroidi per l'acqua e per i metalli preziosi (compresa una partnership con il bel paese europeo del Lussemburgo). Il successo passato in sonde di atterraggio su asteroidi e persino il recupero di campioni hanno dimostrato che abbiamo la capacità e la tecnologia di scavare in modo fattibile in un asteroide ed estrarre risorse.

Parte di ciò che sta facendo le Risorse Planetarie riguarda anche l'assistenza alla vita qui sulla Terra. Abbiamo la tecnologia ora che ci permette di scattare immagini di un asteroide e di caratterizzare quali tipi di minerali e metalli sono nascosti al di sotto. Lewicki pensa che quegli stessi strumenti potrebbero essere usati per scansionare il nostro pianeta e fare osservazioni importanti per, ad esempio, l'agricoltura - osservando i movimenti di acqua e umidità relativi all'irrigazione, alle anomalie di temperatura, ai modelli meteorologici, ecc.

"È semplicemente incredibile quello che puoi imparare dal nostro pianeta … quando puoi letteralmente vedere ciò che non si vede", ha detto.

In definitiva, la chiave per rendere Space 2.0 una realtà non è aspettare che una tecnologia miracolosa risolva i nostri problemi, ma andare avanti con ciò che già abbiamo e trasformare questi strumenti in soluzioni convenienti ed efficaci. "Abbiamo risolto questi problemi più e più volte", ha detto Lewicki, "e abbiamo dato per scontato quanto siamo vicini al prossimo passo".