Fermilab ha motivo di sospettare che non viviamo in un universo olografico

Secondo La Scienza Potremmo Vivere Tutti In un Universo 2D

Secondo La Scienza Potremmo Vivere Tutti In un Universo 2D
Anonim

La blogosfera scientifica, magra di tutti quegli studi sui cambiamenti climatici, si basa periodicamente sui risultati di esperimenti di fisica teorica che minano la nostra comprensione nativa dell'universo. C'era l'esperimento di gomma quantistica a scelta ritardata che sembrava dimostrare che gli eventi futuri possono causare quelli passati e gli esperimenti di entanglement quantistico che mostrano che le particelle distanti possono influenzarsi l'un l'altro simultaneamente - qualcosa che Einstein chiamava "azione spettrale a distanza".

L'ultima scoperta importante è l'opposto del mindblowing. Ci vogliono cervelletti esplosi dal suggerimento che il nostro intero universo è un ologramma e li rimette insieme accuratamente.

Gli scienziati del Fermilab ci dicono che un esperimento progettato per testare il cosiddetto "principio olografico" non ha trovato alcuna prova che l'universo sia una proiezione 3D illusoria di informazioni codificate ai bordi lontani dell'universo.

Il "principio olografico" è una congettura in fisica che dice che tutte le informazioni in un volume possono essere pensate come codificate sui bordi dello spazio. Questo è "olografico" nel senso che questo è un po 'come funzionano gli ologrammi; gli ologrammi registrano un'immagine tridimensionale in uno spazio bidimensionale. Se il principio olografico fosse vero, allora le tre dimensioni spaziali che diamo per scontate potrebbero essere ridotte a due. La conseguenza più diffusa del principio è che renderebbe lo spazio "digitale", composto da "pixel" di spazio con una dimensione minima.

Vale la pena enfatizzare proprio qui, che sebbene il principio olografico abbia un sacco di tempo per l'aria - probabilmente perché sembra così approssimativo - non è affatto mainstream. Come Sabine Hossenfelder, una critica del principio olografico, ha pubblicato sul suo blog nel 2012: "L'idea che lo spazio possa essere digitale è un'idea marginale di un'idea marginale di sottocampo speculativo di un sottocampo".

L'Holometer di Fermilab (che è "interferometro olografico") è stato inventato dal fisico Craig Hogan. Hogan ha ipotizzato che in un universo olografico, lo spazio stesso esibire un "jitter" quantico. Questo jitter sarebbe piuttosto piccolo - Hogan si aspettava che si verificasse a livello della lunghezza di Planck, o 0,000000000000000000000000000000000001616 metri, che dovresti sapere è notevolmente più piccolo del diametro di un protone. Per testare la sua teoria, il team di Hogan ha costruito un paio di interferometri annidati, dispositivi a forma di L che possono misurare distanze estremamente ridotte inviando fasci di luce in ciascuna delle sue due braccia, rimbalzandole dagli specchi e confrontando i due segnali quando tornano a il gomito della L. Il jitter quantico dovrebbe apparire come rumore nel segnale.

Gli interferometri hanno un lungo e nobile pedigree nella storia della fisica. Michelson e Morley li usarono per escludere l'esistenza dell'etere. L'esperimento LIGO di lunga durata utilizza un interferometro con braccia lungo 4 chilometri per cercare le onde gravitazionali. Quindi, anche se ha escluso la sua teoria, l'Holometro di Hogan potrebbe essere il primo esempio di una nuova generazione di interferometri in grado di sondare spazi sempre più piccoli.

Questi incredibili pezzi di equipaggiamento potrebbero un giorno produrre ricerche che alterano la nostra comprensione fondamentale dell'universo. Ma oggi non è quel giorno.