Perché mentiamo a noi stessi

Perch Madness II - 9 perch over 1,6 kg!!

Perch Madness II - 9 perch over 1,6 kg!!
Anonim

Questo fine settimana potresti aver ingaggiato un po 'di auto-inganno e sei stato completamente in pace con esso. Diciamo che hai afferrato una gelateria in più sapendo perfettamente che non è un granché per te. Ma YOLO ed è un weekend di tre giorni, quindi lo spenderesti come un bambino in vacanza estiva. Innocente abbastanza, una bugia bianca che è davvero un po 'più un favore a te stesso.

Ma c'è l'altro lato più pericoloso dello spettro, quando le bugie che alimentate diventano la verità per le altre persone, causandole dei danni, magari capovolgendo le vostre stesse, rendendo le cose molto più complicate di come se foste stati semplici con voi stessi nel primo posto.

Gli psicologi classificano tipicamente auto-mentire in due gruppi distinti: ignoranza intenzionale e autoinganno. Mentre entrambi sono guidati da simili motivazioni psicologiche, l'ignoranza intenzionale implica trascurare le informazioni su come le tue azioni influenzeranno gli altri. L'autoinganno, come suggerisce il nome, è comunemente associato alla menzogna per farti sentire meglio. Ma è facile vedere come questi sono abbastanza intrecciati.

Ad ogni modo, l'argomento sta rapidamente diventando un problema urgente nella comunità scientifica. In un articolo del 2016 dei ricercatori dell'Istituto Max Planck per lo sviluppo umano, gli autori suggeriscono la scelta deliberata di non conoscere le informazioni non è semplicemente una "anomalia del comportamento umano" e ipotizzare che sarà la prossima frontiera scientifica che gli psicologi assumono.

"La scienza sociale e comportamentale mainstream ha a lungo sfiorato il tema dell'ignoranza o trattato come un problema sociale che ha bisogno di essere sradicato", scrivono. "La psicologia è stata migliorata dai processi di acquisizione della conoscenza e dalla curiosità umana. Il desiderio di non sapere, al contrario, è scarsamente compreso."

Ma in realtà comprendiamo alcune cose, vale a dire che ciò che guida l'autoinganno e l'ignoranza volontaria è il comune denominatore dell'egoismo che guida gran parte del comportamento umano. Gli studi hanno dimostrato che i leader che prendono decisioni sbagliate con esiti dannosi - ma sono intenzionalmente ignoranti su quelle decisioni - sono di solito puniti meno di semplici dittatori. Altri ricercatori hanno definito l'ignoranza deliberata come un regolamento emotivo e un dispositivo per evitare i rimpianti, un modo per evitare la responsabilità e allo stesso tempo guidare le prestazioni. Possiamo pensarlo come il Melodonio, solo invece di inghiottire una pillola ti dici davvero che sono i tuoi coinquilini voluto voglio che tu mangi il resto della torta che avevi detto che avresti salvato. Si certo.

In breve: l'autoinganno funziona fondamentalmente nello stesso modo in cui ingannare gli altri. La persona evita le informazioni critiche in modo che non conoscano l'intera verità; i pregiudizi non sono del tutto auto-inganni, ma l'autoinganno comporta un pregiudizio su quali informazioni accetti. In un articolo del 2011 sulla rivista Scienze comportamentali e cerebrali i ricercatori sostengono che l'autoinganno può avere uno scopo evolutivo in modo sfacciatamente deprimente: ci auto-inganniamo, dicono, perché ci addestra a essere dei bugiardi migliori. "Nella lotta per accumulare risorse, una strategia che è emersa nel tempo evolutivo è un inganno", scrivono i ricercatori. "L'autoinganno può essere uno strumento importante in questa lotta co-evolutiva, consentendo agli ingannatori di eludere gli sforzi di individuazione." In altre parole, più ci convinciamo delle piccole bugie, meno è probabile che dimostreremo il nervosismo e le tendenze idiosincratiche che viene con mentire agli altri, permettendoci di diventare potenti, anche se in modo precario. Il che, mentre è probabile che sia vero, è una specie di fiasco.

La scienza mostra anche che siamo disturbanti nel mentire a noi stessi. In uno studio del 2011, i ricercatori della Duke University e della Harvard Business School hanno condotto una serie di prove in cui hanno consentito a un gruppo di soggetti di ottenere un risultato migliore rispetto a un altro gruppo, consentendo loro di accedere alle risposte prima dell'inizio del test. Nei sondaggi di follow-up, hanno scoperto che il gruppo a cui era permesso vedere le risposte (in plainspeak, cheat) si ingannava pensando che i loro punteggi migliori fossero dovuti a qualche ritrovata intelligenza. Si aspettavano di esibirsi in modo simile anche nei test futuri, anche se le loro abilità non avevano nulla a che fare con quanto bene.

"Dimostriamo che anche se le persone si aspettano di imbrogliare, non prevedono l'auto-inganno, e che i fattori che rafforzano i benefici della truffa migliorano l'autoinganno", scrivono i ricercatori. "Al di là delle semplici trasgressioni sotto il tappeto psicologico, le persone possono utilizzare i risultati positivi derivanti da comportamenti negativi per migliorare le loro opinioni di se stessi - un errore che può rivelarsi costoso a lungo termine".

Ma per quanto riguarda la tecnologia? Viviamo in un'epoca in cui puoi comunicare con Google la tua data prima di incontrarli di persona e sapere se il loro profilo Tinder è un racconto accuratamente inventato o corretto, almeno secondo Facebook. Internet e l'accesso che ci viene fornito dai nostri smartphone e laptop, dopo tutto, è un segnale di conoscenza: in meno di dieci secondi, Siri può rispondere a ogni tua richiesta. Non devi nemmeno digitare: solo Chiedere.

Ma è quasi un po ' pure facile: l'ignoranza e l'auto-inganno volontari dipendono dalla minimizzazione del carico cognitivo delle informazioni e dalla fiducia nei risultati. Quindi, invece di imparare da altre persone e determinare ciò che è vero, puoi Google come farà Donald Trump ad aiutare l'America, vedi che ha intenzione di "renderlo grande", essere relativamente soddisfatto di quella risposta, e farla finita. L'autoinganno permette alle persone di "smettere di raccogliere informazioni quando gradiscono i primi ritorni, ma continua a raccogliere informazioni se non lo fanno".

I ricercatori Ralph Hertwig e Christoph Engel dei Max Planck Institutes sono d'accordo, scrivendo che la tecnologia incoraggia l'abitudine all'ignoranza intenzionale perché è così facile manipolare le credenze selezionando solo poche informazioni facilmente disponibili. Questa decisione di prendere ciò che rende felice qualcuno e ignorare il resto, dicono, potrebbe in parte essere un dispositivo di gestione delle informazioni a causa dell'attacco di informazioni con cui ci occupiamo quotidianamente. Nel 2008, l'americano medio ha sottratto assetato 34 gigabyte di informazioni e 100.500 parole al giorno. In retrospettiva, mentre quella è una tonnellata di informazioni, è ancora una piccola quantità considerando quanto abbiamo il potenziale per divorare.

"Secondo la propria prospettiva, Internet è un paradiso o un mondo sotterraneo dove le persone affondano in un'intrattabile quantità di informazioni", scrivono Hertwig ed Engel. Possiamo o auto-ingannare il nostro modo attraverso il mondo, o semplicemente affrontare il fatto che - ansimare! - non sapremo mai veramente tutto. E va bene.