Giorgio Manzi: "Alle origini di "Homo sapiens" e del nostro mondo di simboli"
Le ossa possono dirti molto sulla vita e sulla morte della persona a cui appartenevano, anche se quella persona era uno dei nostri antichi parenti. Ogni cicatrice e raschiatura serve da indizio su come un individuo ha vissuto o guerreggiato; come hanno viaggiato e come hanno formato le famiglie. Storicamente, gli scienziati hanno indicato le ossa di Neanderthal come prova del fatto che vivevano vite unicamente brutali. Tuttavia, uno studio pubblicato mercoledì a Natura ribalta quella teoria con prove dimostrabili che i Neanderthal non erano particolarmente violenti - vivevano solo in tempi particolarmente violenti.
Le precedenti affermazioni secondo cui i Neanderthal erano una specie di ominidi con vite particolarmente stressanti e pericolose derivavano da studi che confrontavano i loro resti con i resti di più recentemente vivi Homo sapiens. Ma ora, gli scienziati tedeschi dell'Università di Tubinga adottano un approccio diverso: nel nuovo articolo, confrontano la frequenza delle lesioni traumatiche di Neanderthal con la frequenza delle lesioni raggiunte dagli umani anatomici moderni del Paleolitico Superiore. Quest'ultimo gruppo condivideva ambienti simili con i Neanderthal e viveva uno stile di vita simile a quello dei cacciatori-raccoglitori, rendendoli un gruppo di confronto più adatto.
Alla fine, i ricercatori hanno determinato dagli esemplari da 80.000 a 20.000 anni che i Neanderthal e il Paleolitico superiore Homo sapiens ha mostrato simili incidenze generali di trauma cranico. In un commento di accompagnamento pubblicato in Natura, la paleoantropologa Marta Mirazón, Ph.D., che non faceva parte di questo studio, scrive che questa scoperta implica che "il trauma di Neanderthal non richiede una sua spiegazione speciale, e che il rischio e il pericolo erano parte della vita di Neanderthal come lo erano del nostro passato evolutivo."
Più semplicemente, era solo un momento estremamente pericoloso per essere vivo. Patricia Kramer, Ph.D., professore di antropologia dell'Università di Washington che studia l'anatomia di Neanderthal, racconta Inverso via e-mail che mentre non è sorpresa che i Neanderthal abbiano modelli di lesioni simili agli umani moderni del loro tempo, sapendo che ciò contribuisce alla nostra comprensione generale dei nostri parenti stretti.
"I modelli di sussistenza e mobilità delle persone che vivono decine di migliaia di anni fa sono diversi da oggi, quindi il confronto tra il comportamento di Neanderthal e 'noi' è sempre stato un problema", spiega Kramer, che non faceva parte del nuovo studio. "Penso che quando la nostra comprensione del passato matura, ci rendiamo conto che le distinzioni che facciamo tra i gruppi di umani sono, di fatto, meno importanti e" reali "di quanto pensiamo che siano."
In questo studio - che Kramer descrive come un "rigoroso confronto statistico" - il team ha valutato le descrizioni pubblicate di Neanderthal e moderni crani fossili umani trovati in Eurasia. Hanno analizzato i dati per 114 crani di Neanderthal e 90 Homo sapiens teschi e individuato nove esemplari di Neanderthal e 12 esemplari umani antichi con ferite alla testa. Per ogni campione, gli scienziati hanno registrato il taxon dell'individuo, il loro trauma, il loro sesso, la loro età quando sono morti e dove sono stati trovati.
I modelli statistici che hanno incorporato tutti questi dati hanno rivelato che le lesioni al cranio colpivano in media dal 4 al 33% dei Neanderthal e dal 2% al 34% degli umani antichi - prova che i gruppi correlati avevano probabilità simili di subire lesioni alla testa, sia per mano di un nemico, predatore o incidente.
Tuttavia, sono emerse alcune differenze: c'era una prevalenza significativamente maggiore di trauma nei maschi rispetto alle donne di entrambi i gruppi, e i frammenti scheletrici più completi mostravano più segni di lesioni. Gli scienziati hanno anche notato che i giovani uomini di Neanderthal (quelli di 30 o più giovani) erano sovrarappresentati nel gruppo traumatico ed erano più propensi a morire mentre erano ancora giovani. Questo non era vero per gli umani del Paleolitico superiore, e ciò indusse i ricercatori a ipotizzarlo giovane gli esseri umani sono stati feriti di meno o hanno avuto migliori tassi di sopravvivenza:
Le possibili spiegazioni di questi modelli includono differenze culturali o individuali nella predisposizione e guarigione del pregiudizio, e diverse conseguenze a lungo termine del trauma guarito, derivanti da (ad esempio) differenza nella gravità del pregiudizio o trattamento differenziato degli infortunati - che tuttavia non ha influenzato la prevalenza complessiva del trauma.
Questa ricerca, come scrive Mirazón, non inficia le precedenti stime delle lesioni di Neanderthal: semplicemente, e soprattutto, sottolinea che i Neanderthal non erano unici nel loro trauma. L'era in sé era spietata e tutti gli umani erano lasciati a occuparsi delle opposizioni della vita.
Perché i cani vivono vite più brevi degli umani? La scienza spiega
"Se i cani e gli esseri umani hanno entrambi un cuore e cose che dobbiamo sopravvivere, allora perché i cani non vivono tanto quanto gli umani?" I cani sono mammiferi come gli umani e hanno tutte le cose di cui hai bisogno per sopravvivere. I nostri cani ci danno tanta felicità, ma poi tanta tristezza quando muoiono. Quindi perché non sopravvivono finché noi?
I Neanderthal hanno trasmesso geni salvavita ai loro bambini ibridi umani
Quando il 2018 si calmerà, Inverse sta evidenziando 25 cose sorprendenti che abbiamo imparato sull'uomo quest'anno. Questa storia è # 11. Segue uno studio pubblicato su "Cell" in ottobre, in cui si spiega che i Neanderthal trasmettevano geni cruciali ai bambini che avevano con gli umani moderni che proteggevano i loro discendenti da virus mortali.
La nuova teoria spiega perché l'Homo Sapiens sopravvisse ai Neanderthal
In un documento pubblicato lunedì su "Nature Human Behavior", gli scienziati hanno fatto una spiegazione relativamente inesplorata del perché l'Homo sapiens sia l'unico essere umano. Ciò che ha aiutato i nostri antenati a evitare l'estinzione, dicono, è la nostra capacità di vivere in ambienti estremi e sviluppare le capacità specialistiche necessarie per prosperare lì.