Eruzione del Vesuvio Risultato in "Vaporizzazione fluida corpo sudato"

Ercolano, trovati i resti di un cervello vetrificato. E' di un uomo ucciso dal Vesuvio nel 79 d.C.

Ercolano, trovati i resti di un cervello vetrificato. E' di un uomo ucciso dal Vesuvio nel 79 d.C.

Sommario:

Anonim

Quasi 2000 anni fa, quando il Vesuvio distrusse le città di Ercolano e Pompei, il vulcano non fu l'unica cosa che esplose. Mentre i ricercatori presumevano da tempo che le vittime fossero soffocate a morte dalla polvere e dalla cenere, nuove prove presentate nel diario Plos One indica che alcune vittime morirono in un modo molto più raccapricciante: mentre il loro sangue si vaporizzava istantaneamente nelle loro vene, i loro cervelli ribollivano e scoppiano dai loro crani.

Nello studio, un gruppo di ricerca italiano presenta un nuovo sguardo alle vittime del Vesuvio che, senza successo, hanno cercato riparo in una dozzina di rimesse per imbarcazioni sulla costa di Ercolano. Gli scheletri, dapprima dissotterrati negli anni '80, portavano segni curiosi: taglienti fratture macchiate di rosso scuro e marrone. Sembravano anche essere stati colti alla sprovvista: invece di apparire per proteggersi o difendersi, non erano contorti in pose difensive.

Invece di morire per soffocamento, la squadra teorizza, queste persone morirono quasi all'istante quando il loro sangue e i loro tessuti morbidi si vaporizzarono nel calore bruciante.

Racconta Pier Paolo Petrone, ricercatore biomedico all'Università di Napoli Federico II e primo autore dello studio Inverso che da tempo sospettava dell'ipotesi del soffocamento.

"La posizione 'realistica' delle vittime mi stava dicendo che in modo diverso rispetto a prima credevo, una volta travolto dalla nuvola di caldo, le persone morivano all'istante, dal momento che nessuna prova di atteggiamenti protettivi o di contorsioni poteva essere rilevabile", dice.

Petrone faceva parte di una squadra che studiava queste stesse ossa negli anni '90, introducendo per la prima volta l'ipotesi sulla vaporizzazione del sangue in un articolo pubblicato sulla rivista Natura nel 2001.

A quel tempo, notarono le dita iper-flesse e le ossa carbonizzate che indicavano la morte istantanea. Inoltre, molte delle ossa recavano caratteristiche simili a quelle dei resti umani cremati. "Alcuni degli scheletri hanno fratture articolate, come si vede nei corpi inceneriti, e le superfici interne del cranio, le aperture craniche e le suture non chiuse sono annerite dagli effetti della temperatura elevata sulla calotta cranica sotto una maggiore pressione intracranica", ha scritto il team.

Notarono anche la mancanza di posture difensive degli scheletri, suggerendo che non avevano avuto il tempo di reagire al calore e alla cenere che li colpiva. Se fossero morti in una nuvola di polvere bollente, scrivevano, i loro muscoli si sarebbero contratti, contorcendoli in un "atteggiamento pugilistico" - la postura difensiva di un pugile. Alcuni dei resti hanno mostrato parziale prova di questa postura, ma nessuno di loro ha mostrato pienamente, suggerendo che i muscoli sono stati vaporizzati prima ancora che avessero la possibilità di contrarsi.

Nonostante questa prova iniziale, l'ipotesi del soffocamento ha finito per diventare più ampiamente accettata. "A quel tempo, non si prestava molta attenzione al contesto ambientale", dice Petrone degli sforzi per studiare gli scheletri negli anni '90. "Dopo la rimozione, questi resti umani sono stati ripetutamente studiati da diversi antropologi, ma nessuno di loro aveva informazioni sul contesto del sito."

Nel nuovo studio, Petrone e il suo team sostengono la loro raccapricciante ipotesi di "vaporizzazione fluida del corpo" con nuove prove sotto forma di analisi chimica.

Lui e i suoi colleghi hanno usato due tecniche analitiche di chimica, spettrometria di massa al plasma e microspettroscopia Raman, per confermare che le porzioni macchiate di queste ossa contenevano alti livelli di ferro e ossido di ferro. Questo, sospettano, è la firma del sangue vaporizzato, le macchie lasciate dal sangue e dal cervello al vapore. Eme, una proteina che fa parte dell'emoglobina, trasporta ferro, quindi dove c'è sangue, c'è ferro.

Tenendo conto di questi nuovi dati con le vecchie pitture, è un'immagine terrificante di un'esplosione catastrofica. La velocità e la temperatura a cui si è verificato è insondabile. La prima ondata di gas e ceneri, che può essere stata calda come 900 gradi Fahrenheit e ha viaggiato per quasi 200 miglia all'ora, ha inflitto il colpo mortale, creando nuvole di sangue vaporizzato all'interno dei corpi delle vittime. Il successivo flusso di cenere che cadde nelle due ore successive preservò i corpi in posizione.

Oltre a una macabra curiosità storica, questa ricerca ha implicazioni significative per gli abitanti di Napoli. La terza città più popolosa d'Italia si trova a poco più di sette miglia dal vulcano - ben all'interno del raggio d'azione di un'eruzione pliniana, in cui il vulcano espelle gas e ceneri in uno stretto torrente che può raggiungere miglia in aria. Basandosi su prove archeologiche e geologiche, i ricercatori sospettano che il Vesuvio scoppi circa ogni 2.000 anni. Ed è stato 1.939.

Astratto:

Nel 79 d.C. la città di Ercolano fu improvvisamente colpita e travolta da valanghe di cenere vulcaniche che uccisero tutti i residenti, come accadde anche a Pompei e in altri insediamenti fino a 20 chilometri dal Vesuvio. Nuove indagini sugli scheletri delle vittime dissotterrati dal deposito di ceneri che riempie 12 camere sul lungomare hanno ora rivelato la diffusa conservazione dei residui minerali atipici rossi e neri che incrostano le ossa, che impregnano anche le ceneri che riempiono la cavità intracranica e il letto di cenere che racchiude gli scheletri. Qui mostriamo il rilevamento unico di grandi quantità di ferro e ossidi di ferro da tali residui, come rivelato dalla spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente e dalla microspettroscopia Raman, che si pensa siano i prodotti finali di ferro eme dopo decomposizione termica. La conservazione straordinariamente rara di significative evidenze putative di degradazione termica dell'emoproteina da parte delle vittime di eruzione suggerisce fortemente la rapida vaporizzazione dei fluidi corporei e dei tessuti molli delle persone morte a causa dell'esposizione a calore estremo.