Le persone che rinunciano alla vita possono morire di "morte psicogenica", dicono gli scienziati

Dopo la morte, continuiamo a "vivere" fino ad un anno: la scoperta nella "Fattoria dei Corpi"

Dopo la morte, continuiamo a "vivere" fino ad un anno: la scoperta nella "Fattoria dei Corpi"

Sommario:

Anonim

Il 30 aprile 1954, il maggiore Henry A. Segal, un ufficiale medico dell'esercito degli Stati Uniti, scrisse un rapporto per descrivere una strana "sindrome" che affliggeva i prigionieri dei campi di guerra durante la guerra di Corea. Gli uomini smisero di mangiare, consumerebbero solo acqua fredda e smisero di parlare del futuro. Stavano semplicemente aspettando di morire.

"Con il passare del tempo, si sono ritirati sempre di più da tutti i contatti e sono diventati muti e immobili", si legge nella relazione. "Alla fine hanno voltato le spalle al muro" e sono morti.Dall'inizio del primo sintomo alla fine ha impiegato un periodo di 3 settimane, "quasi al giorno"."

Segal, infine definito questa sindrome "lasciarsi andare". John Leach Ph.D., un ricercatore senior in visita presso l'Università di Portsmouth in Inghilterra e un ex psicologo militare solitamente lo definisce "morte psicogenica" ma ammette che "dare -up-itis "è tremendamente accurato:

"Fondamentalmente è un termine orribile" dice Leach Inverso. "Ma è un termine descrittivo. C'erano sempre quelle persone che si arresero e si accovacciarono, si stesero e morirono. In molti casi questi erano uomini e donne in buona salute, e la cosa che spiccava era che la loro morte era fondamentalmente inspiegabile. Ma sembra che ci sia una causa organica di fondo per questo ".

Leach ha recentemente pubblicato un articolo che suggerisce una potenziale spiegazione di ciò che accade nel nostro cervello quando precipitiamo in una disperazione pericolosa per la vita. Anche se questa malattia potrebbe sembrare una depressione all'inizio, Leach dice, ma pensa che ci sia in realtà un meccanismo cerebrale separato dietro di sé - rendendolo una condizione completamente diversa.

The Feeling of No Escape

Leach deve ancora testare la sua ipotesi con prove cliniche o scansioni cerebrali, quindi la sua analisi si basa sulla ricerca di comunanza tra resoconti storici, interviste a sopravvissuti a eventi traumatici (prigionieri di guerra, sopravvissuti ad incidenti aerei ecc.) E diagnosi psicologiche. Insieme, suggerisce che la rinuncia è una pericolosa manifestazione dell'istinto di sopravvivenza del cervello andato storto.

Questo processo inizia con quella sensazione che tutto è perduto - simile a come potrebbe sembrare quando sai che la nave sta andando giù, e sei intrappolato sottocoperta. Studi su animali condotti in passato hanno suggerito che il cervello reagisce a ciò liberando una grande quantità di dopamina, stranamente, un neurotrasmettitore di solito svolge un ruolo nel sistema di ricompensa del cervello.

"Quello che succede è che se si affronta una situazione stressante o pericolosa per la vita, c'è un aumento della produzione di dopamina nel circuito del cingolo anteriore. E poi, una volta che la situazione è stata rimossa o se ne fuggi, la dopamina viene abbassata ", spiega Leach. Ma subito dopo questo picco, un altro meccanismo cerebrale interviene nel tentativo di arginare il flusso del neurotrasmettitore.

"Se la situazione stressante continua, la corteccia pre-fronale inibisce la produzione di dopamina e la riduce ad un livello inferiore alla norma", continua. "Se hai la motivazione della dopamina in quel circuito, inizi a vedere i tipi di comportamento che sono registrati nei casi di rinuncia al problema."

Progressione in cinque fasi

Leach spiega che la bassa produzione di dopamina è probabilmente responsabile della progressione dei sintomi che ha notato durante la pettinatura attraverso racconti di atrocità dalla Corea alle prime colonie britanniche a Jamestown. Il suo articolo suggerisce che i livelli di dopamina rilasciano i pazienti con cinque stadi di sintomi.

In primo luogo, i pazienti tendono a ritirarsi dai coetanei, come i soldati nei campi di prigionieri di guerra coreani che "restavano supini entro i confini della loro capanna di prigione", secondo il rapporto di Segal. Poi arrivò l'apatia, o la mancanza di volontà di fare il bagno o vestirsi - cosa che notò nelle storie di molti sopravvissuti al campo di concentramento durante la seconda guerra mondiale, oltre ai resoconti della Corea.

Il terzo passo nel modello di Leach in realtà ha già un nome clinico, aboulia, descritto come assenza clinica di forza di volontà o incapacità di agire in modo decisivo. Altri documenti, oltre a quelli di Leach, indicano che a volte questo è seguito da akenesia, una sindrome che di solito si riscontra nei pazienti con Parkinson avanzato che alla fine perdono la capacità di muoversi volontariamente.

Leach ha basato queste cinque categorie su studi di casi storici e osservazioni di una serie di articoli che li hanno collegati alla disregolazione della dopamina nel cervello. Ma dove il suo modello è diverso è lui li raggruppa insieme come la progressione di una singola sindrome, arrendevolezza.

"Penso che quello che stiamo guardando qui sia un singolo spettro, non singole categorie", dice. "Se si ottiene un piccolo calo dei livelli di dopamina, si ottiene demotivazione e deapatia. Più livelli di dopamina cadono, più intensi sono i sintomi che stai vedendo."

Il documento di Leach si trova a metà strada tra una lezione di storia e un documento scientifico e ammette che dovrà testare questo modello per confermarlo. Ma è anche consapevole della natura delicata di questa ricerca. Confermare questo lavoro richiederà probabilmente alle persone di rivivere un trauma intenso, o richiedere la collaborazione di persone che stanno subendo la tragedia, entrambi alti ordini in se stessi.

Ma nel frattempo è eccitato dal potenziale del suo modello, che è pronto a rispondere a domande che sono state poste più di cinquanta anni fa.

"La domanda che avrei dovuto chiedere era perché così tante persone muoiono quando non c'è stato bisogno di morire", dice. "Era l'elefante nella stanza che non sarebbe andato via."