Un neuroscienziato spiega quali sono i "chiodi che cadono" sui sogni

Galileo Galilei

Galileo Galilei
Anonim

Nel nuovo dramma di USA Network, Acqua che cade, tre persone apparentemente non collegate sognano tre parti separate dello stesso sogno. Hai indovinato: sono destinati ad incontrarsi e mettere insieme un mistero che coinvolge una fidanzata della MIA e un bambino perduto.

La trama è ispirata da quattro teorie principali sul motivo per cui sogniamo, dice il professor Neuroscience Moran Cerf (una quinta teoria suggerisce che noi sogniamo senza alcuna ragione, ma per amor di discussione, ignoreremo quella). "Lo show televisivo combina queste teorie e dice, 'Ok, se i tuoi sogni stanno cercando di dirti qualcosa, cosa direbbero?'" Ha detto Inverso. "I creatori hanno iniziato a lavorare sullo spettacolo al momento giusto; è solo negli ultimi 10 anni che la ricerca onirica ha iniziato a raccogliere ".

La più antica teoria sul perché sogniamo è stata sostenuta da Carl Jung e Sigmund Freud. I due hanno suggerito che i sogni rappresentano le emozioni che reprimiamo durante il giorno: "La tua guardia è giù e hai meno energia per seppellire come ti senti", dice Cerf, incitando una sorta di guarigione emotiva che permette ai sognatori di entrare in contatto con i loro sentimenti in uno spazio mentale sicuro Una teoria complementare propone che i sogni siano in qualche modo una playlist di memoria remixata per il cervello mentre è in modalità di alimentazione minima.

Dall'altra parte dello spettro c'è la premessa che i sogni sono in realtà un modo per noi di pianificare il futuro, non di soffermarsi sul passato come pensavano Jung e Freud. Cerf ha spiegato che queste teorie hanno capito che sognare era una simulazione che ci lasciava praticare per risultati futuri in uno spazio sicuro. Questo potrebbe essere il motivo per cui ricordiamo i nostri incubi con maggiore frequenza - e vividamente - rispetto a sogni più piacevoli e dolci.

E questo potrebbe anche essere il fondamento per Acqua che cade: Le persone nella stessa impostazione geografica hanno maggiori probabilità di sognare cose simili perché i quartieri tendono a contenere i residenti in una fase simile della vita in lotta con i fattori socioeconomici comparabili.

"Non è che sappiamo cosa succederà a domani", afferma Cerf. "Ma sembra un'esperienza reale nel cervello. Pensiamo davvero che siamo lì, non ci interroghiamo, e quando ci svegliamo, il nostro cervello potrebbe conservare parte di quell'esperienza, che potrebbe potenzialmente aiutarci in futuro."

Il fatto che il cervello non possa effettivamente prevedere esattamente quale futuro possa accadere, non impedisce a noi di credere che possa farlo. In uno studio del giugno 2016 condotto dalla rete USA e revisionato da Cerf, i millennial e gli adulti della Generazione Z in un campione di 1.000 persone hanno affermato di avere spesso "sogni predittivi".

Il campione ha anche rivelato che le persone che si identificano come "emisfero destro" in genere avevano sogni più vividi e frequenti delle persone "del cervello sinistro". Le persone di Generazione Y e Z che provengono da famiglie multiculturali sembrano ricordare di sognare di più, mentre le persone che usano intensamente la tecnologia riferiscono di avere i sogni più vividi rispetto alla popolazione generale.

Probabilmente la parte più significativa di questo studio è che l'83% dei soggetti credeva che i propri sogni contenessero effettivamente importanti indizi sul loro subconscio. "Niente può battere il tuo cervello creando realtà", sostiene Cerf. Chi ha bisogno di realtà alternative, dopo tutto, quando puoi solo sognare?