Gli scienziati stanno facendo il solletico ai topi perché non capiamo le risate

Perch Madness II - 9 perch over 1,6 kg!!

Perch Madness II - 9 perch over 1,6 kg!!
Anonim

Nel 1994, i ricercatori notarono che quando i topi prevedevano un'opportunità di giocare, lanciavano una serie di stridi cinguettii. Questi erano acuti, misurati a 50 kilohertz. I ricercatori hanno iniziato a chiedersi se questi trilli potrebbero effettivamente essere … risate.

Qualche anno dopo, un ricercatore senior arrivò al laboratorio, guardò il giovane ricercatore e disse: "Andiamo a solleticare alcuni topi".

Gli scienziati Jaak Panksepp e Jeff Burgdorf documentano questo momento nel loro articolo del 2003 "Ridere Ratti e gli antecedenti evolutivi della gioia umana?" In esso, Panksepp e Burgdorf documentano come loro e il loro gruppo hanno solleticato i ratti per anni. Hanno notato che le vocalizzazioni da 50 kHz si sono più che raddoppiate quando hanno solleticato i ratti contro quando i ratti sono stati lasciati alle loro attività di gioco auto-iniziate. Hanno imparato che proprio come gli umani, i ratti avevano punti delicati, cioè alla base del loro collo. E hanno notato che, come i bambini umani, i ratti giovani hanno trovato il solletico come un'esperienza gratificante; Corsero labirinti e leve premute con impazienza, sapendo che la ricompensa sarebbe stata un solletico inducente.

"Negli anni seguenti siamo diventati sempre più convinti di aver scoperto una vera risposta tipo risate", scrivono. "Abbiamo deciso di rimanere aperti alla possibilità che esistesse un tipo di relazione ancestrale tra questa risposta e la risata primitiva che la maggior parte dei membri della specie umana esibisce in forma rudimentale dal momento in cui hanno tre mesi."

Per quanto siamo arrivati ​​nella nostra comprensione del cervello, ancora non capiamo perché noi ridiamo. Sappiamo che i sentimenti emotivi sono radicati nell'apparato di azione dei cervelli dei mammiferi. C'è anche una forte evidenza che i mammiferi provano emozioni molto simili agli umani: paura, rabbia, lussuria, cura, panico, gioco. Ma ridere, a prima vista, non sembra servire a uno scopo evolutivo.

L'incertezza della risata umana e il conseguente dibattito sul fatto che gli animali possano sperimentare le emozioni che gli esseri umani fanno significa che Panksepp e Burgdorf furono incolpati per aver commesso il "peccato di antropomorfismo", perché le esperienze soggettive sono difficili da misurare in entrambi gli uomini e animali. La loro metodologia è stata ampiamente criticata.

"È stato difficile pubblicare questo tipo di lavoro, ed era ironico che la pubblicazione del nostro manoscritto iniziale fosse ostacolata da eminenti ricercatori emotivi, alcuni dei quali si preoccupano di negare che possiamo mai sapere se gli animali hanno sentimenti emotivi", hanno ha scritto nel 2003.

Nei successivi 13 anni, quell'opinione - che gli animali non provano emozioni affini alle emozioni umane - sta cambiando costantemente. L'antropomorfismo è sempre una preoccupazione, ma i ricercatori non possono sempre negare che gli animali esibiscano un comportamento che non ha alcuno scopo evolutivo - come i corvi che scivolano giù per le colline innevate per l'apparente brivido di esso e le scimmie che amano essere solleticate (che colpisce un altro esempio quella risata potrebbe non essere un tratto unicamente umano).

Nel suo libro, Le vite emozionali degli animali Il professore di ecologia e biologia evolutiva Marc Bekoff scrive:

"È una cattiva biologia discutere contro l'esistenza delle emozioni degli animali … Le emozioni si sono evolute come adattamenti in numerose specie e servono come collante sociale per legare gli animali l'uno con l'altro. Le emozioni catalizzano e regolano anche un'ampia varietà di incontri sociali tra amici, amanti e concorrenti, e permettono agli animali di proteggersi in modo flessibile e adattivo utilizzando vari modelli di comportamento in una grande varietà di luoghi."

Altri ricercatori stanno dimostrando che sì, i topi fare piace essere solleticato. In uno studio del 2012 pubblicato in PLOS One i ricercatori hanno addestrato i ratti a premere una leva in risposta a un tono sonoro, il che significava che avrebbero ricevuto una ricompensa per il cibo e in risposta a un altro tono, il che significava che avrebbero ottenuto un piccolo shock da piede. In seguito, i ratti sarebbero stati trattenuti o solleticati. Hanno misurato le vocalizzazioni ultrasoniche dei ratti - quei cinguettii da 50 kHz - e hanno scoperto che i rumori in risposta al solletico erano "emozioni positive simili alla gioia umana". Queste emozioni positive, sostengono, hanno fatto sì che i ratti non vedessero l'ora di spingere quella leva.

Potremmo non aver ancora capito cosa ci fa ridere e se i ratti - e altri animali - ridono. Ma hey: Almeno ora sappiamo che i ratti sono sempre bassi per un buon solletico.