Gli animali stanno tornando in copertina una notte per un motivo antico

Aperivideo con Alessandro Pucci

Aperivideo con Alessandro Pucci

Sommario:

Anonim

Per i loro primi 100 milioni di anni sul pianeta Terra, i nostri antenati di mammifero hanno fatto affidamento sulla copertura dell'oscurità per sfuggire ai loro predatori e concorrenti dei dinosauri. Solo dopo l'estinzione di massa di dinosauri indotta da meteoriti 66 milioni di anni fa, questi mammiferi notturni potrebbero esplorare le molte meravigliose opportunità disponibili alla luce del giorno.

Avanti veloce al presente e la luna di miele al sole potrebbe essere finita per i mammiferi. Stanno tornando sempre più alla protezione della notte per evitare l'attuale terrificante super-predatore della Terra: Homo sapiens.

I miei colleghi e io abbiamo compiuto il primo sforzo per misurare gli effetti globali del disturbo umano sui modelli di attività quotidiana della fauna selvatica. Nel nostro nuovo studio sulla rivista Scienza abbiamo documentato un processo potente e diffuso mediante il quale i mammiferi alterano il loro comportamento insieme alle persone: il disturbo umano sta creando un mondo naturale più notturno.

Molti effetti catastrofici degli esseri umani sulle comunità selvatiche sono stati ben documentati: siamo responsabili della distruzione degli habitat e del sovrasfruttamento che hanno messo in pericolo popolazioni animali in tutto il mondo. Tuttavia, solo la nostra presenza da sola può avere impatti comportamentali importanti sulla fauna selvatica, anche se questi effetti non sono immediatamente evidenti o facili da quantificare. Molti animali temono gli umani: possiamo essere grandi, rumorosi, nuovi e pericolosi. Gli animali spesso fanno di tutto per evitare di incontrarci. Ma sta diventando sempre più difficile per la fauna selvatica cercare spazi umani liberi, mentre la popolazione umana cresce e la nostra impronta si espande attraverso il pianeta.

Aumento globale della nocturnalità

I miei collaboratori e io abbiamo notato uno schema sorprendente in alcuni dei nostri dati provenienti da ricerche in Tanzania, Nepal e Canada: gli animali dall'impala alle tigri agli orsi grizzly sembravano essere più attivi di notte quando erano in giro per le persone. Una volta che l'idea era sul nostro radar, abbiamo iniziato a vederlo in tutta la letteratura scientifica pubblicata.

Sembrava essere un fenomeno globale comune; abbiamo deciso di vedere quanto fosse diffuso questo effetto. Potrebbero animali in tutto il mondo adattare i loro schemi di attività quotidiana per evitare gli esseri umani in tempo, dato che è sempre più difficile evitarci nello spazio?

Per esplorare questa domanda, abbiamo condotto una meta-analisi o uno studio di studi. Abbiamo sistematicamente analizzato la letteratura pubblicata per articoli di riviste peer-reviewed, rapporti e tesi che documentavano i modelli di attività di 24 ore di grandi mammiferi. Ci siamo concentrati sui mammiferi perché il loro bisogno di molto spazio li mette spesso in contatto con gli umani, e possiedono tratti che consentono una certa flessibilità nella loro attività.

Avevamo bisogno di trovare esempi che fornissero dati per aree o stagioni di basso disturbo umano - cioè, condizioni più naturali - e alti disturbi umani.Ad esempio, gli studi hanno confrontato l'attività dei cervi durante e fuori la stagione di caccia, l'attività degli orsi grizzly nelle aree con e senza escursionismo e l'attività degli elefanti all'interno delle aree protette e al di fuori degli insediamenti rurali.

Sulla base dei dati riportati da telecamere remote, collari radio o osservazioni, abbiamo determinato la nocturalità di ciascuna specie, che abbiamo definito come la percentuale dell'attività totale dell'animale che si è verificata tra il tramonto e l'alba. Abbiamo poi quantificato la differenza di nocturalità tra disturbo basso e alto per capire come gli animali hanno cambiato i loro modelli di attività in risposta alle persone.

Complessivamente, per le 62 specie nel nostro studio, i mammiferi erano 1,36 volte più notturni in risposta ai disturbi umani. Un animale che dividesse naturalmente la sua attività in modo uniforme tra il giorno e la notte, ad esempio, aumenterebbe le sue attività notturne fino al 68% attorno alle persone.

Mentre ci aspettavamo di trovare una tendenza verso una maggiore nocturnalità della fauna selvatica intorno alle persone, siamo rimasti sorpresi dalla coerenza dei risultati in tutto il mondo. L'83% degli studi di casi esaminati ha mostrato un aumento dell'attività notturna in risposta al disturbo. La nostra scoperta è stata coerente per specie, continenti e tipi di habitat. L'antilope nella savana dello Zimbabwe, il tapiro nelle foreste pluviali ecuadoriane, le linci rosse nei deserti americani del sud-ovest, sembravano tutti fare il possibile per spostare la loro attività sulla copertura dell'oscurità.

Forse sorprendentemente, il modello si è svolto anche su diversi tipi di perturbazioni umane, incluse attività come la caccia, l'escursionismo, la mountain bike e infrastrutture come strade, insediamenti residenziali e agricoltura. Gli animali hanno risposto con forza a tutte le attività, indipendentemente dal fatto che le persone rappresentassero effettivamente una minaccia diretta. Sembra che la sola presenza umana sia sufficiente a disturbare i loro modelli naturali di comportamento. Le persone possono pensare che le nostre attività ricreative all'aperto non lasciano traccia, ma la nostra semplice presenza può avere conseguenze durature.

Futuro della convivenza uomo-natura

Non comprendiamo ancora le conseguenze di questo drammatico cambiamento comportamentale per singoli animali o popolazioni. Nel corso di milioni di anni, molti degli animali inclusi nel nostro studio hanno evoluto gli adattamenti per vivere alla luce del giorno.

Gli orsi del sole, ad esempio, sono in genere creature diurne e amanti del sole; nelle zone indisturbate meno del 20% della loro attività si è verificato durante la notte. Ma hanno aumentato la loro nocturnalità al 90% nelle aree della foresta di Sumatra dove un'attività di ricerca forestale intensiva ha creato un disturbo.

Tali animali adattati di giorno potrebbero non avere lo stesso successo nel trovare cibo, evitare i predatori o comunicare nell'oscurità, il che potrebbe persino ridurne la sopravvivenza o la riproduzione.

Tuttavia, poiché i nostri antenati dei mammiferi si sono evoluti sotto la copertura dell'oscurità al tempo dei dinosauri, la maggior parte delle specie di mammiferi possiede tratti che consentono una certa flessibilità nei loro schemi di attività. Finché gli animali sono in grado di soddisfare i loro bisogni durante la notte, possono effettivamente prosperare in paesaggi dominati dall'uomo evitando incontri diretti diurni con persone potenzialmente pericolose per entrambe le parti. In Nepal, ad esempio, tigri e persone condividono esattamente le stesse tracce nella foresta in diversi momenti della giornata, riducendo il conflitto diretto tra gli umani e questi grandi carnivori. Dividere la giornata, attraverso ciò che i ricercatori chiamano partizionamento temporale, può essere un meccanismo attraverso il quale le persone e la fauna selvatica possono coesistere su un pianeta sempre più affollato.

Un aumento della nocturnalità tra alcune specie può anche avere conseguenze di vasta portata per gli ecosistemi, rimodellando le interazioni tra specie e cascate attraverso le reti alimentari. Nelle montagne di Santa Cruz in California, i coyote stanno diventando più notturni nelle aree con attività ricreative umane. Analizzando il coyote scat, gli scienziati hanno collegato questo cambiamento comportamentale ai cambiamenti alimentari da prede diurne a notturne, con implicazioni per le piccole comunità di mammiferi e per la competizione con altri predatori.

Lavorare su questo studio mi ha ricordato che le persone non sono sole sul pianeta. Anche se non vediamo grandi mammiferi mentre siamo in giro durante il giorno, possono ancora vivere accanto a noi, addormentati mentre siamo svegli e viceversa. Nelle aree in cui vivono le specie minacciate, i manager possono prendere in considerazione la possibilità di limitare l'attività umana in determinati momenti della giornata, lasciando un po 'di luce solo per la fauna selvatica.

Ed è probabile che abbiamo bisogno di preservare aree selvagge completamente prive di disturbi umani per conservare le specie di mammiferi più vulnerabili e sensibili. Non tutti gli animali sono disposti o in grado di passare a uno stile di vita notturno attorno alle persone. Coloro che cercano di evitare del tutto il disturbo umano possono essere più vulnerabili alle conseguenze dell'impronta umana in espansione.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su The Conversation di Kaitlyn Gaynor. Leggi l'articolo originale qui.