Il sequenziamento del genoma rivela che Colombo non ha cancellato gli abitanti dei Caraibi

Etimologie #1 // CORAGGIO • POPOLO

Etimologie #1 // CORAGGIO • POPOLO
Anonim

Quando Cristoforo Colombo e il suo equipaggio sbarcarono sulle rive dell'isola di San Salvador nel 1492 portarono con sé schiavitù, guerra e malattie. Ma prima che queste calamità iniziassero, gli europei furono salutati pacificamente dagli abitanti di quelle che sono adesso le Bahamas: il Taíno, considerato i primi indigeni americani a sentire il pieno impatto del colonialismo europeo, depose le armi e portò i regali agli stranieri. Questa convivenza non durò a lungo: nel 1548 la popolazione di Taíno, stimata in milioni, era scesa a solo 500 persone.

Oggi, se il Taíno sopravvive o meno, è in discussione. Storici, archeologi e persone che rivendicano l'eredità di Taíno hanno sostenuto per anni che la gente non si è "estinta", ma sembra essere una pratica normale insegnare che il Taíno è stato spazzato via. Ora, tuttavia, la loro eredità viene esonerata: in un articolo pubblicato lunedì, i ricercatori rivelano di aver incontrato la prima prova genetica che i Taìno hanno ancora discendenti viventi oggi.

Nel Atti della National Academy of Sciences carta, scienziati con progetto di ricerca internazionale NEXUS1492 traggono questa conclusione spiegando cosa hanno scoperto quando hanno estratto il DNA di un dente di 1.000 anni scoperto in un sito chiamato Preacher's Cave alle Bahamas. Con questo dente, che apparteneva ad una donna che visse 500 anni prima che atterri Columbus, sequenziarono il primo genoma umano antico completo estratto dai Caraibi.

Una volta ottenuto l'antico genoma, i ricercatori lo hanno confrontato con i genomi di 104 portoricani viventi e con dati genomici su persone in 40 gruppi indigeni dei giorni nostri provenienti dalle Americhe. Scoprirono che i portoricani erano più strettamente legati al Taíno di qualsiasi altro gruppo indigeno americano e che il 10-15% delle persone all'interno dei gruppi indigeni odierni erano anche strettamente legati all'antico genoma delle Bahamas. Questa è la prova che il Taíno, in molti modi, esiste ancora fino ad oggi, nonostante il fatto che la loro popolazione sia stata quasi decimata dall'arrivo degli europei.

Il genoma appena sequenziato ha portato alla luce altre due scoperte chiave. Il primo ha a che fare con la timeline di Taíno: mentre gli scienziati credevano da tempo che il Taíno non fosse arrivato alle Bahamas fino al 1500 a.C. - i Caraibi furono una delle ultime parti degli americani ad essere popolate da umani - il genoma suggerisce che gli antenati del Taíno vivessero originariamente nei bacini amazzonici e orinocri, migrati nel Sud America settentrionale, poi entrati nei Caraibi intorno al 2.500 aC, che è significativamente prima di quanto previsto dai ricercatori. In secondo luogo, la sequenza del genoma non mostrava segni di consanguineità nonostante il fatto che l'individuo vivesse su un'isola, suggerendo che il suo popolo aveva una grande rete di connessioni su un'ampia fetta di geografia.

"Le prove archeologiche hanno sempre suggerito che un gran numero di persone che si stabilirono nei Caraibi provenissero dall'America del Sud e che mantenessero reti sociali che si estendevano ben oltre la scala locale", ha spiegato il corriere e archeologo Corinne Hofman dell'Università di Leiden. in una dichiarazione rilasciata lunedì. "Storicamente, è stato difficile sostenerlo con il DNA antico a causa della scarsa conservazione, ma questo studio dimostra che è possibile ottenere antichi genomi dai Caraibi e questo apre nuove e affascinanti possibilità di ricerca".

Nell'ultimo decennio, la capacità di analizzare il DNA antico ha rivoluzionato l'archeologia. Tuttavia, osserva Hofman, la scarsa conservazione del DNA impedisce l'analisi in aree tropicali come i Caraibi di raggiungere lo stesso livello di progresso. Il successo della sua squadra nel sequenziare il genoma della donna di Taíno, tuttavia, è un segno di speranza nel cambiamento. Il progetto stesso è un'opportunità entusiasmante per i ricercatori e contiene molte promesse per coloro che sperano in una migliore comprensione dei loro antenati.

"Vorrei che mia nonna fosse viva oggi in modo che potessi confermarle ciò che già sapeva", ha spiegato il discendente di Taíno Jorge Estevez in una dichiarazione che accompagna lo studio. Estev, che lavora al National Museum of the American Indian, ha assistito il team del progetto e gli è stato insegnato a scuola che i suoi antenati si erano estinti.

"Dimostra che la vera storia è di assimilazione, certamente, ma non totale estinzione … Anche se questa potrebbe essere stata una questione di indagine scientifica per loro i ricercatori, per noi, i discendenti, è veramente liberatorio ed edificante".