Psicologia e TV: come la programmazione della realtà influisce sul nostro cervello

Psicologia dei gruppi: come e perchè avere più amici

Psicologia dei gruppi: come e perchè avere più amici

Sommario:

Anonim

La campagna presidenziale di Donald Trump ha cavalcato tanto sulla sua celebrità quanto qualsiasi filosofia politica coerente, ed è stata alimentata da una quantità senza precedenti di esposizione mediatica libera. Il suo costante dramma umano e il dominio del ciclo delle notizie ha anche brillato una dura luce sulla realtà televisiva, su come la consumiamo e su ciò che sta facendo al nostro cervello, comportamento e capacità di interazione sociale.

Il reality show di Trump, L'apprendista ha debuttato nel 2004 e ha affrontato i concorrenti uno contro l'altro in una competizione in cui il premio stava diventando un apprendista del miliardario stesso. Lo spettacolo ha avuto un grande successo, provocando uno spin-off sotto forma di Celebrity Apprentice.

Ma come si passa dalla reality TV star al candidato alla presidenza, e perché la campagna di Trump ha più successo di quanto chiunque avrebbe potuto immaginare quando ha annunciato la sua candidatura? Siamo noi il problema? La TV di realtà è la colpa? Tutti i reality show voyeuristici e premiati ci rendono più stupidi o l'ascesa di Trump attribuibile a qualcos'altro?

Motivi per guardare Reality TV

Ci sono una serie di ragioni per cui la programmazione di realtà fa appello agli spettatori. Per alcuni, ha a che fare con l'analisi delle relazioni personali tra "persone reali" piuttosto che personaggi immaginari. Alcuni di essi sono pura evasione e diversione. Ma diversi studi hanno dimostrato che gran parte del fascino della realtà televisiva sta nel confronto sociale e nella preoccupazione per lo status.

In uno studio intitolato "Why People Watch Reality TV" di Steven Reiss e James Wiltz, gli autori hanno cercato di esaminare la motivazione umana alla base della realtà televisiva. Nello studio, Reiss e Wiltz hanno 239 adulti che si valutano su 16 motivazioni di base e su quanto hanno guardato e apprezzato la programmazione della realtà. "I risultati hanno dimostrato che lo stato è la principale forza motivazionale che guida l'interesse per la realtà televisiva", hanno concluso Reiss e Wiltz. "Più le persone orientate allo status sono, più è probabile che vedano la realtà televisiva e segnalino piacere e divertimento".

Un altro studio intitolato "Reality-Based Television Programming and the Psychology of Its Appeal" di Robin L. Nabi, Erica N. Biely, Sara J. Morgan e Carmen R. Stitt hanno cercato di capire perché le persone gravitano verso la realtà TV e ciò che ottengono fuori di esso. Sebbene l'idea che l'attrattiva di reality TV sia basata sul guardare gli altri, lo studio ha scoperto che la correlazione tra reality TV e voyeurismo era discutibile. Invece, Nabi, Biely, Morgan e Stitt hanno scoperto che le ragioni e le gratificazioni associate alla TV erano varie e diverse tra gli spettatori normali e occasionali.

Anche se ci sono state scoperte che il confronto sociale verso il basso è stato una motivazione (cioè, l'idea che guardare le persone in TV che chiaramente non vivono insieme le fa sentire superiori), le ragioni del fascino della reality TV sono state varie. Inoltre, Nabi e i suoi co-autori hanno scoperto che mentre c'era sicuramente un'opportunità per un lato oscuro della realtà TV, ci potevano essere anche delle opportunità per ottenere risultati positivi nella programmazione. Nel documento, Nabi e i suoi coautori hanno scritto: "Crediamo sia importante distinguere gli spettatori sulla base di un interesse salace derivante dallo sfruttamento degli altri da quello basato su un certo interesse o curiosità in altre persone che potrebbero, a loro volta, promuovere auto-riflessione e forse anche empatia."

Effetti della programmazione della realtà

Come ci si potrebbe aspettare, gli effetti della visione della realtà televisiva sono alquanto imprevedibili e vari nei vari generi e sottogeneri e, come stabilito dagli studi Nabi e Reiss, le motivazioni che stanno dietro all'osservazione possono avere un impatto profondo sul modo in cui consumiamo la televisione siamo noi a "tirarci fuori". Detto questo, ci sono alcune prove convincenti che circondano l'assimilazione del comportamento nel contesto della narrativa.

Nel 2011, un documento scritto da Markus Appel intitolato "Una storia su una persona stupida può farti stupire (o intelligente): l'assimilazione comportamentale (e il contrasto) come impatto narrativo" "ha esaminato gli effetti del" priming mediatico "- l'idea che consumare qualcosa può avere un effetto sulle prestazioni cognitive. Fondamentalmente, in questo studio, ai partecipanti è stata data una storia da leggere, quindi un test da portare dopo aver completato la storia. Ad un gruppo è stata fornita una storia su un "teppista di calcio stupidamente recitativo" mentre un altro ha letto una storia che non menzionava l'intelligenza del personaggio.

Appel dice nel documento: "Come previsto, i partecipanti che hanno letto una narrazione di un teppista di calcio stupidamente recitato si sono comportati peggio del test di conoscenza dei partecipanti che leggono una storia di un personaggio senza alcun riferimento alle sue capacità intellettuali."

I risultati non sono stati del tutto esatti, però - alcuni esempi della storia-poi-test hanno prodotto effetti inversi, con partecipanti che hanno letto di Albert Einstein che si esibisce in modo peggiore rispetto a quelli che hanno letto di Claudia Schiffer.

Questo non vuol dire che guardare la programmazione in TV in cui le persone si comportano in modo stupido ci sta sicuramente facendo diventare stupidi, ma ci sono prove a supporto dell'idea di innescare i media e la teoria che ciò che osserviamo ha un impatto sulle nostre prestazioni cognitive, almeno a breve termine.

Effetto Mere-Esposizione

Parte dell'aumento meteorologico di Trump nelle elezioni potrebbe anche essere spiegata da un'idea relativamente semplice nota come "Effetto Mere-Esposizione".

In un articolo del 1965 intitolato "Gli effetti attitudinali della mera esposizione", Robert B. Zajonc ha cercato di capire come la familiarità influenzi le nostre preferenze. Gran parte della ricerca di Zajonc si è incentrata sulle parole, sulla frequenza delle loro apparizioni e sull'impatto psicologico in esse, ma i risultati si estendono ben oltre le parole.

Quello che ha trovato Zajonc è che, semplicemente, preferiamo cose che ci sono familiari, e frequenti menzioni di queste cose spesso migliorano il nostro atteggiamento nei loro confronti. Nel documento, Zajonc afferma: "Il bilancio dei risultati sperimentali rivisti e riportati in questo articolo è a favore dell'ipotesi che la semplice esposizione ripetuta di un individuo a un oggetto di stimolo accresca il suo atteggiamento nei confronti di Essa".

Non è certo un argomento di contesa sul fatto che, come società, guardiamo più realtà della televisione rispetto a C-SPAN, quindi con la notevole eccezione di Hillary Clinton, di altissimo profilo, non sorprende che Trump fosse il candidato più conosciuto. Anche quelli che non seguono le notizie politiche sanno chi è Trump, e questo da solo potrebbe avere qualcosa a che fare con la sua apparente popolarità.

Inoltre, mentre Trump è sicuramente una figura familiare prima, non c'è stata un'ora all'ora - per non parlare di un'intera giornata - da quando ha annunciato la sua candidatura che il suo nome non ha incontrato la maggior parte dei nostri feed in una forma o nell'altra. La frequenza con cui siamo bombardati da tutte le cose Trump è probabilmente un fattore non trascurabile nel successo della sua campagna.

Dire che solo la TV di realtà è responsabile della campagna di Trump sarebbe irresponsabile. Anche se L'apprendista è uno spettacolo popolare e concetti come l'innescamento dei media e l'Effetto Mere-Esposizione possono spiegare qualcosa di ciò che sta accadendo nel cervello del popolo americano, bisogna dire che gran parte del successo di Trump con certi gruppi di elettori si riduce alla retorica e alla persona.

Trump ha trovato il successo con gli elettori che non sono disposti a guardare troppo in profondità nelle sue strategie politiche, soprattutto perché non ce ne sono. Il messaggio burrascoso "Rendi l'America grande di nuovo" è abbastanza, sembra, e fa sì che la gente stia comprando o guardando oltre gli aspetti sfacciatamente misogini e xenofobi della sua campagna. Oltre a ciò, Trump ha messo molti anni e molti, molti dollari nello sviluppo di un personaggio molto pubblico come un uomo d'affari robusto e di successo, che è stato amplificato solo da L'apprendista.

Alla fine, la reality TV è un fattore che contribuisce a quello che stiamo vedendo con la campagna di Trump, certamente. Ma non è colpa della TV, è nostra.