La richiesta di esperimenti su embrioni umani anziani solleva il dibattito sulla personalità

I 10 Esperimenti sugli Esseri Umani più Diabolici della Storia

I 10 Esperimenti sugli Esseri Umani più Diabolici della Storia
Anonim

Ancora prima di poter sperimentare su embrioni umani, siamo andati avanti e indietro su dove dovremmo tracciare la linea: quando un embrione smette di essere un mucchio di cellule e inizia a diventare una persona? Se fossi Dante Alighieri, scrivendo nel 14 ° secolo, avresti tracciato la linea al punto di "ensoulment". Se sei uno scienziato che lavora nel 21 ° secolo, potresti finire gli esperimenti in un punto chiamato "individuazione". Se sei un bioeticista che cerca di scrivere una politica, potresti farlo dopo 14 giorni - almeno fino a martedì, quando i bioeticisti in Europa discutevano in EMBO Molecular Medicine che è tempo di ripensare la linea temporale della persona.

Lottare per le date potrebbe sembrare inutilmente semantico quando si tratta di un concetto così etereo, ma decidere dove disegnare questa linea è cruciale per navigare nell'etica della ricerca embrionale. La "regola dei 14 giorni", ufficializzata nel 1985, funziona come una zona morta per la ricerca embrionale perché dopo 14 giorni, le cose iniziano a cambiare nell'embrione. Le cellule non si limitano semplicemente a copiare e incollare se stesse e iniziano a differenziarsi in tre strati noti come "la striscia primitiva", spiega Martin Pera, Ph.D. del laboratorio Jackson, che non è stato coinvolto nella nuova raccomandazione politica ma ha scritto sulle implicazioni della regola dei 14 giorni.

"È quello che gli embriologi chiamano 'individuazione', questo è il punto in cui c'è un individuo unico lì", dice Inverso. "Intendo di nuovo, è una sorta di concetto etereo, ma quello era uno dei concetti che è stato proposto."

Nel nuovo articolo, John Appleby, Ph.D., dell'Università di Lancaster e la sua co-autrice Annelien Bredenoord, Ph.D., dell'University Medical Center di Utrecht sostengono che è giunto il momento di estendere la regola dei 14 giorni a 28 giorni e sondare un po 'più in quello che alcuni ricercatori chiamano la "scatola nera" dello sviluppo umano. Ci sono due ragioni per cui dobbiamo farlo. In primo luogo, abbiamo legiferato la regola dei 14 giorni decenni fa, quindi ci sono notevoli ostacoli per condurre questa ricerca in primo luogo. In secondo luogo, fino a poco tempo fa, era difficile persino mantenere gli embrioni abbastanza vitali da poter studiare per così tanto tempo. Ora che il secondo è indirizzato, sostengono, è ora che apriamo quella scatola nera.

"Ci sono sia motivi scientifici che etici per estendere la regola dei 14 giorni ad esempio per 28 giorni", ha affermato Appleby. "Estendere la finestra per la ricerca sugli embrioni a 28 giorni permetterebbe agli scienziati di rivelare un nuovo capitolo approfondito della conoscenza sui processi di sviluppo che avvengono negli embrioni".

Sostengono che ora è un buon momento per sondare più a fondo nella scatola nera perché ora abbiamo gli strumenti per manipolare veramente la biologia umana. Le tecniche che ci permettono di "tagliare e incollare" il DNA, come CRISPR, stanno rendendo possibile per i genitori scegliere e scegliere geni che potrebbero eliminare le malattie genetiche nei loro figli. Ma per farlo, scrivono gli autori, abbiamo bisogno di sapere di più su come questi geni si comportano durante lo sviluppo iniziale - cioè dopo il voto di 14 giorni.

Altri sostengono che spingere per la regola dei 14 giorni potrebbe essere più difficile di quanto valga, soprattutto perché è sancito dalla legge nelle nazioni che conducono ricerche genetiche, come il Regno Unito e gli Stati Uniti. Da parte sua, Pera pensa che dovremmo spingere per una maggiore comprensione di questo periodo nello sviluppo embrionale, ma anche considerare che potremmo non aver bisogno degli embrioni per studiarli affatto. I recenti sviluppi nella ricerca sulle cellule staminali hanno permesso agli scienziati di creare embrioni "sintetici" - raccolte di cellule che imitano le prime fasi dello sviluppo umano ma che non possono, almeno in questo momento, diventare una persona.

"Sì, tutta questa area ha bisogno di considerazione e dibattito", dice Pera del potenziale passaggio a una regola di 28 giorni. "Ma per me, non è nemmeno chiaro che possiamo sostenere lo sviluppo embrionale fino a quel periodo. Ciò che è chiaro è che questi embrioni sintetici forniscono un'alternativa molto potente."

Pera chiarisce che, poiché gli embrioni sintetici non sono fatti di sperma e uova, la regola dei 14 giorni non si applica affatto a loro. Appleby e Bredenoord li riconoscono nel loro pezzo di opinione, osservando che mentre gli embrioni sintetici sono importanti strumenti di ricerca, estendere la regola dei 14 giorni ci permetterebbe di sviluppare ulteriormente la tecnologia e determinare se siano davvero alternative utili agli embrioni umani "reali".

Non importa quanto più comprendiamo la biologia di un embrione umano, stiamo ancora andando in giro negli stessi ambienti che Dante ha fatto secoli fa. Che si chiami individuazione o insolazione, il dibattito sull'origine della personalità si riduce sempre alla questione del modo migliore per mantenere la dignità umana. Quella conversazione, spiega Appleby Inverso sta cambiando.

"Per la maggior parte, l'atteggiamento nei confronti della ricerca relativa agli embrioni rimane cauto. Tuttavia, ora che gli embrioni possono essere mantenuti in vita in vitro più a lungo che mai, c'è una discussione crescente sulle implicazioni scientifiche, normative ed etiche di non condurre ricerche sugli embrioni oltre i 14 giorni ", dice.

Forse ora è il momento di aprire la scatola nera.