Le radici molecolari di Synesthesia risalgono a razze mutazioni del DNA

Le mutazioni

Le mutazioni
Anonim

Per le persone con sinestesia uditivo-visiva, colpire un tasto di un pianoforte può accendere visioni di motivi geometrici turchesi o una corda di chitarra vibrante potrebbe creare la sensazione di una schiuma arancione fluttuante. Molti aspetti della vita possono sembrare un viaggio LSD sobrio per le persone che vivono questo fenomeno neurologico, e in uno studio pubblicato lunedì nel Atti della National Academy of Sciences gli scienziati hanno fatto un passo in avanti per caratterizzare esattamente chi sono queste persone.

In una dichiarazione rilasciata lunedì, gli scienziati del Max Planck Institute for Psycholinguists e dell'Università di Cambridge riportano una scoperta che sperano possa alla fine "spiegare la biologia della sinestesia".

Precedenti studi di imaging cerebrale hanno dimostrato che le aree visive del cervello di Synesthetes sono più attive e che i sinesteti hanno alterato il cablaggio corticale allo stadio embrionale, ma fino ad ora gli scienziati non sono stati in grado di risalire il fenomeno alle sue radici molecolari. Nel nuovo articolo, mostrano che i sinesteti uditivo-visivi - una delle almeno 60 varianti di senso conosciute - portano varianti di geni legati allo sviluppo di connessioni neurali e migrazioni cellulari. Caratterizzare questi geni, scrivono gli autori, è il primo passo per comprendere come i geni di una persona influenzino queste associazioni extrasensoriali.

La sinestesia è nota per le famiglie, quindi gli scienziati hanno esaminato campioni di DNA appartenenti a diverse generazioni di tre famiglie con più casi di sinestesia uditiva-visiva. Utilizzando il sequenziamento genomico, gli scienziati hanno ricercato il DNA per cambiamenti che alteravano il modo in cui i geni codificano per le proteine. Ci sono state variazioni consistenti sui geni associati alla migrazione cellulare e all'assogenesi, il processo che consente alle cellule cerebrali di collegarsi ai loro partner corretti - un tema coerente in tutte e tre le famiglie. Sei geni sono stati modificati all'interno di questi sinesteti: COL4A1, ITGA2, MYO10, ROBO3, SLC9A6 e SLIT2.

"Questi risultati sono coerenti con l'ipotesi basata sulla neuroimaging sul ruolo dell'iperconnettività nell'eziologia della sinestesia e offrono un potenziale punto di ingresso nella neurobiologia che organizza le nostre esperienze sensoriali", scrivono gli scienziati.

Ora che questi geni sono stati identificati, gli scienziati sperano di capire meglio come e quando si accendono durante lo sviluppo e influenzano il modo in cui il cervello è cablato. Naturalmente, c'è ancora molto da imparare quando si tratta di capire come le persone possono sperimentare qualcosa di così spettacolare come la fusione di colori e suoni. Ecco perché il team che sta dietro questo studio ha lanciato il bando per altri sinesteti, in particolare famiglie, per venire a partecipare a studi futuri. Gli scienziati hanno anche creato questo breve quiz che le persone possono usare per testare l'abilità: se passi, ti unisci all'unico percento di persone che pulsano con l'attivazione involontaria dei loro sensi.

Se ti è piaciuto questo articolo, guarda questo video che spiega le neuroscienze dietro l'incubo più comune dell'umanità: